Recensione: Gli sdraiati

Si sa, all’origine c’è il best seller di Michele Serra, autore un tempo capace di grandi incendi comici ed oggi abbastanza appisolato sulla comoda amaca del mondo espanso di Repubblica. È fondamentale citare il quotidiano che forse più di qualunque altra pubblicazione editoriale ha determinato, influenzato, guidato il pensiero di una certa parte del Paese, di cui Gli sdraiati è l’ennesima radiografia.… Read More Recensione: Gli sdraiati

Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Opus numero secondo del più acuto osservatore della realtà nostrana che piglia il Belpaese per quel che è, ossia un delirante paese allegramente votato al suicidio. Siamo nel 1995, da un anno Silvio Berlusconi è sceso in politica e il suo governo è già caduto per mano della Lega, aprendo la strada alla stagione dell’Ulivo.… Read More Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

La terrazza | Ettore Scola (1980)

«Come si era felici quando eravate tutti imbecilli» si lamenta spesso il cinico senatore comunista Mario Dorazio (senza apostrofo, non il D’Orazio che interviene in Parlamento), una delle tante anime infelici della terrazza romana frequentata dalla borghesia radical chic della Capitale. E forse è proprio questa la frase a riassumere il più ambizioso film di Ettore… Read More La terrazza | Ettore Scola (1980)

Metalmeccanico e parrucchiera in turbine di sesso e politica | Lina Wertmuller (1996)

Lina Wertmuller ha condotto una curiosa carriera. A costo di ricevere accuse di sessismo, resto convinto del fatto che la sua importanza nel cinema italiano sia da accreditarsi al suo essere donna, data l’inconsueta presenza femminile nostrana dietro le macchine da presa. Al suo attivo ha una serie di film vivaci quanto grevi, grotteschi e… Read More Metalmeccanico e parrucchiera in turbine di sesso e politica | Lina Wertmuller (1996)

Vogliamo i colonnelli | Mario Monicelli (1973)

Benché non sia tra i più riusciti esiti della carriera di Mario Monicelli, questa satira politica scritta dai sempreverde Age e Scarpelli fiuta l’aria del tempo (epoca di tentativi di golpe, più che altro ad opera di nostalgici sfrantummati) pur non centrando del tutto il bersaglio. A parte i dinamici titoli di testa, qualche sequenza… Read More Vogliamo i colonnelli | Mario Monicelli (1973)

Il nome del figlio | Recensione

IL NOME DEL FIGLIO (Italia, 2014) di Francesca Archibugi, con Alessandro Gassman, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti. Commedia. *** E con un salto siamo nel duemila, cantava Lucio mentre l’Italia eternamente in transizione lentamente usciva dalla transizione del terrorismo e la borghesia dei cinquantenni di sinistra saltellava dentro i sacchi a… Read More Il nome del figlio | Recensione

Arance & martello | Recensione

ARANCE & MARTELLO (Italia, 2014) di Diego Bianchi, con Diego Bianchi, Antonella Attili, Francesco Acquaroli, Ludovico Tersigni, Nicola Pistoia, Ilaria Spada, Stefano Altieri, Lorenzo Gioielli, Giorgio Tirabassi. Commedia. ** L’approccio nei confronti di questo Arance & martello, esordio sul grande schermo di Diego Bianchi (alias Zoro, colui che meglio di tutti ha raccontato le pippe mentali… Read More Arance & martello | Recensione

Il padre di famiglia | Nanni Loy (1967)

È raro realizzare un film su una istituzione. Figuriamoci quando l’istituzione in questione è quella più importante, il nucleo primigenio di organizzazione umana. Il padre di famiglia, prima di essere la storia del rapporto matrimoniale tra gli architetti di sinistra Marco e Paola, genitori di quattro pargoli venuti un po’ per caso e un po’ per… Read More Il padre di famiglia | Nanni Loy (1967)

Sole a catinelle | Recensione

SOLE A CATINELLE (Italia, 2013) di Gennaro Nunziante, con Checco Zalone, Robert Dancs, Aurora Dalmazio, Aurore Erguy, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Marco Paolini, Orsetta De Rossi, Augusto Zucchi, Lydia Biondi. Commedia. ** ½ Milletrecento copie sul territorio nazionale, venti milioni in una settimana, quasi due milioni di spettatori. Basterebbero i numeri per definire Sole a catinelle,… Read More Sole a catinelle | Recensione

Passione sinistra | Recensione

PASSIONE SINISTRA (Italia, 2013) di Marco Ponti, con Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Vinicio Marchioni, Eva Riccobono, Geppi Cucciari, Jurij Ferrini, Glen Blackhall, Rosabell Laurenti Sellers. Commedia. * ½ Non dovremmo mai confrontare i film di origine letteraria con i libri da cui sono tratti perché letteratura e cinema sono due mondi differenti con diversi canoni… Read More Passione sinistra | Recensione

Caterina va in città | Paolo Virzì (2003)

Montalto di Castro dista da Roma solo novantasette chilometri. Ma questa distanza così esigua nella società contemporanea significa molto per la famiglia Jacovoni, intenta nel trasferirsi nella capitale. Sono: papà Giancarlo, insegnante di ragioneria frustato e insoddisfatto che legge il manifesto e si fa portatore di un messaggio di riluttanza nei confronti delle famigerate caste di pseudo-intellettuali… Read More Caterina va in città | Paolo Virzì (2003)

Viva la libertà | Recensione

VIVA LA LIBERTÀ (Italia, 2013) di Roberto Andò, con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Michela Cescon, Valeria Bruni Tedeschi, Anna Bonaiuto, Gianrico Tedeschi, Massimo De Francovich, Andrea Renzi, Renato Scarpa. Commedia. *** ½ Bisogna riconoscere al tanto vituperato cinema italiano non soltanto le buone idee ma anche l’altrettanto buona messinscena di quelle buone idee. Molto spesso… Read More Viva la libertà | Recensione

La regola del silenzio | Recensione

LA REGOLA DEL SILENZIO (THE COMPANY YOU KEEP, U.S.A., 2012) di Robert Redford, con Robert Redford, Shia LaBeouf, Julie Christie, Susan Sarandon, Nick Nolte, Richard Jenkins, Brendan Gleeson, Sam Elliott, Stanley Tucci, Chris Cooper, Terrence Howard. Thriller. *** Non fa onore al film di Robert Redford il titolo scelto dalla distribuzione italiana, che cestina il… Read More La regola del silenzio | Recensione

Una vita difficile | Dino Risi (1961)

Il protagonista di Una vita difficile, il capolavoro di Dino Risi, non condiziona la storia del proprio Paese, ma la attraversa. Ecco il grande romanzo del primo ventennio della repubblica italiana, il bilancio di un italiano che più medio, apparentemente, non si può: da giovane partigiano un po’ codardo a giornalista squattrinato per un quotidiano operaio,… Read More Una vita difficile | Dino Risi (1961)

La felicità non costa niente | Mimmo Calopresti (2003)

La felicità non costa niente, e detto così sembrerebbe il titolo di un libro di Raffaele Morelli (dio ce ne scampi). Prendete un quarantenne benestante (architetto), mettetelo di fronte ad un trauma (un incidente), fatelo scazzare col mondo a cui fino ad un secondo prima apparteneva (i radical chic), dategli una nuova speranza (un amore… Read More La felicità non costa niente | Mimmo Calopresti (2003)

Buongiorno, notte | Marco Bellocchio (2004)

Da un verso di Emily Dickinson, la notte del titolo è in realtà una mezzanotte. Buongiorno, mezzanotte sembra dire Bellocchio risvegliandosi una bella mattina di marzo nel 1978 con Aldo Moro rapito dalle Brigate Rosse. È la fine di un sogno, infranto dal furore terrorista di uomini che hanno rinunciato alla propria dimensione umana. Che c’entra… Read More Buongiorno, notte | Marco Bellocchio (2004)

Reds | Warren Beatty (1981)

Chi parla di contaminazione dell’epos romantico di Via col vento con la materia amorosa-politica de Il dottor Zivago si limita ad una visione semplicistica. Warren Beatty, principale artefice nonché assoluto abitante dell’opera nella sua totalità (rara accezione di attore che si fa automaticamente autore e viceversa), costruisce un film anomalo che risponde a varie esigenze in maniera molto brillante.… Read More Reds | Warren Beatty (1981)