Venezia Story – 6 | The Wrestler | Darren Aronofsky (2008)

Benché non sia il primo merito che viene in mente quando si parla di quella stagione così legata alla scoperta di nuove cinematografie, al ripensamento del cinema di genere e all’affermazione della produzione orientale, è sotto la direzione di Marco Muller che Venezia comincia a ritessere un rapporto complesso e non banale con il cinema… Read More Venezia Story – 6 | The Wrestler | Darren Aronofsky (2008)

Recensione: Tonya

Attorno ad un famoso e sconvolgente caso mediatico, la sceneggiatura di Steven Rogers costruisce una sorta di inchiesta con interviste nella forma di un finto documentario in cui la verità è per definizione un punto di vista. Operazione molto rischiosa…… Read More Recensione: Tonya

Recensione: La battaglia dei sessi

LA BATTAGLIA DEI SESSI (BATTLE OF THE SEXES, U.S.A.-G.B., 2017) di Jonathan Dayton e Valerie Faris, con Emma Stone, Steve Carell, Andrea Riseborough, Sarah Silverman, Bill Pullman, Elisabeth Shue, Alan Cumming, Natalie Morales, Austin Stowell. Biografico commedia. *** Joy, Julie & Julia, Saving Mr. Banks, The Founder. Quattro esempi ma se ne potrebbero citare altri.… Read More Recensione: La battaglia dei sessi

The Program | Recensione

THE PROGRAM (U.S.A., 2015) di Stephen Frears, con Ben Forster, Chris O’Dowd, Dustin Hoffman, Guillaume Canet, Lee Pace. Biografico drammatico. * ½ Negli ultimi dieci anni, il talento di Stephen Frears si è sgrovigliato in almeno due filoni/generi: accanto alla commedia, il biopic ha assunto un ruolo abbastanza determinante nel suo definitivo consolidamento nel cinema… Read More The Program | Recensione

Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Generazione. Una parola che racchiude in sé i sapori di una determinata stagione. In pochi riescono ad acquisire quella strana consapevolezza di essere parte di una generazione. Che vuol dire? Vuol dire portare intrinseche certe passioni, certe suggestioni, certe coscienze (collettive). Big Wednesday è un film generazionale fatto da un membro di una generazione ben precisa. John… Read More Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Maradona – La mano de Dios | Marco Risi (2007)

Maradona è un uomo vittima del proprio mito. È questo il messaggio del discutibilissimo film di Marco Risi, che pare avere dimenticato l’impegno civile di Mery per sempre. La favola (nera) moderna di ascesa e caduta del Pibe de Oro è raccontata come un fumettone ridondante e retorico in cui l’autore (più che Risi il… Read More Maradona – La mano de Dios | Marco Risi (2007)

Grand Prix | John Frankenheimer (1966)

Non è certamente il miglior lavoro di John Frankenheimer, probabilmente interessato fino ad un certo punto a dirigere il traffico di questo film ad alto costo e lunga durata ambientato nel mondo della Formula 1. Il film corre su due piste: da una parte c’è una concentrazione piuttosto evidente sull’elemento tecnico, con l’interesse focalizzato sulle… Read More Grand Prix | John Frankenheimer (1966)

Il paradiso può attendere | Warren Beatty e Buck Henry (1978)

La semplicità non si impara da nessuna parte. La conoscono, evidentemente, gli attori Warren Beatty e Buck Henry, registi di questa favola semplice ma non scontata, che è un po’ un ritorno e un omaggio al cinema che fu, nata sotto l’egida spirituale e testuale di sua maestà Lubitsch. Il meccanismo è originale: un povero cristo… Read More Il paradiso può attendere | Warren Beatty e Buck Henry (1978)

L’uomo dei sogni | Phil Alden Robinson (1989)

Il motore del film è evidente: la ricerca del tempo perduto incarnato dalla figura rimossa del padre ad opera di un figlio che ha goduto della sua presenza per poco e male (non si sono capiti, come molti padri e figli, specialmente negli anni sessanta). Sente una voce perentoria ed evocativa («Se costruisci, lui tornerà»)… Read More L’uomo dei sogni | Phil Alden Robinson (1989)

Ultimo minuto | Pupi Avati (1987)

Il dirigente di una squadretta di provincia viene scaricato all’arrivo del nuovo presidente, marito di una sua ex fiamma. Cercherà di tornare al posto di comando. Pupi Avati aveva appena diretto il suo capolavoro, Regalo di Natale, e poteva permettersi di rischiare con qualcosa di inusuale e diverso. Ne è venuto fuori un film bello e sorprendente,… Read More Ultimo minuto | Pupi Avati (1987)

Cammina, non correre | Charles Walters (1966)

È l’ultimo film di Cary Grant, una leggenda che camminava. Non correva: camminava. Faceva in modo che tutto avvenisse con discrezione e classe, senza precipitarsi. Non è vero: Cary Grant correva. Anche quando voleva camminare. Nessuno ha saputo dare al proprio charme la stessa vellutata voglia di rocambolesca avventura. Poco importa che il canovaccio alla… Read More Cammina, non correre | Charles Walters (1966)

Il presidente del Borgorosso Football Club | Luigi Filippo D’Amico (1970)

«Bianconeri del Borgorosso-rosso-rosso futbal club!». Si racconta che ci sia stato un referendum nel paesino dove si svolsero le riprese per scegliere i colori ufficiali di questa fantomatica squadra: vinsero i colori della Juventus, e il regalo finale, guarda caso, è Omar Sivori. Dei pochi veri film sul calcio realizzati in Italia, il film di… Read More Il presidente del Borgorosso Football Club | Luigi Filippo D’Amico (1970)

Appuntamento a Belleville | Sylvain Chomet (2003)

Un gioiello di rara finezza stilistica. Tra i pochi cartoon che avrebbe una sua ragione d’esistere anche con attori veri. È un gran film, Appuntamento a Belleville: un ciclista viene rapito da alcuni mafiosi durante il Tour de France e caricato su una nave diretta verso l’America, dove vogliono sfruttarlo per un esperimento di avanguardia cinematografica.… Read More Appuntamento a Belleville | Sylvain Chomet (2003)

Ultrà | Ricky Tognazzi (1991)

Ultrà è uno degli ultimi, intensi esempi di cinema civile italiano. La vocazione nostrana in questo filone comporta una dimensione spettacolare che non rinuncia alla denuncia: un genere in cui, per almeno un decennio e non oltre, ha dato ottimi segnali (La scorta, Vite strozzate). Descrive, in maniera asciutta, dura e verosimile, il malessere prevalentemente proletario di… Read More Ultrà | Ricky Tognazzi (1991)