Recensione: Ma cosa ci dice il cervello

Mettere alla berlina l’Italia del pressapochismo, dell’arroganza, dell’ignoranza, del “l’ho letto su Internet”, del “tutti possono fare tutto”. Difendere l’Italia dell’educazione, dello studio, del rispetto verso l’altro, delle competenze. In che modo? Lasciando che sia un pezzo (segreto) dello Stato a proporsi quale Avenger della parte buona del Paese. Per arrivare dove? Ad una deriva utopica e addirittura edificante che finisce per negare la possibilità stessa di quella commedia all’italiana bramata dagli autori.… Read More Recensione: Ma cosa ci dice il cervello

Italia ’50s – 17 | La donna che venne dal mare | Francesco De Robertis (1957)

Nel titolo, una storia che vale tutto. Come nella miglior tradizione spettacolare, ci mette un po’ a rivelare il volto – comunque poco, ma non lo fa subito. Prima appare la sua gamba stesa, la coscia nuda, l’allusione sessuale più coerente con l’immaginario erotico del periodo. Poi, di fronte al commissario, è di spalle, vediamo… Read More Italia ’50s – 17 | La donna che venne dal mare | Francesco De Robertis (1957)

Ciò non accadrebbe qui | Ingmar Bergman (1950)

Sembra incredibile, considerando che parliamo di uno dei più grandi autori di sempre, ma anche le più complete retrospettive su Ingmar Bergman hanno sempre avuto un buco. Capita che alcuni maestri pretendano di condannare all’oblio certi lavori nei cui confronti covavano qualcosa di simile alla vergogna, pensiamo a Stanley Kubrick e al suo esordio o… Read More Ciò non accadrebbe qui | Ingmar Bergman (1950)

Cannes Story – 7 | Il terzo uomo | Carol Reed (1949)

Riso amaro. Le sedicenni. Le mura di Malapaga. Stasera ho vinto anch’io. Atto di violenza. Amaro destino. Giusto per fare qualche titolo, tra quelli presentati al Festival di Cannes del 1949. Ma niente: oggi come allora – a parte qualche film rimasto iconico – non poterono niente di fronte a Il terzo uomo, un capolavoro… Read More Cannes Story – 7 | Il terzo uomo | Carol Reed (1949)