Il figlio di Giuda | Richard Brooks (1960)

È giunta l’ora di riscoprire l’opera di Richard Brooks, regista che sul calare della golden age hollywoodiana fu tra i più abili a sapersi misurare con due componenti fondamentali quanto ingombranti: il divismo (citiamo almeno il fiammeggiante L’ultima volta che vidi Parigi) e l’adattamento (Lord Jim, A sangue freddo, addirittura Karamazov e molti altri). Non… Read More Il figlio di Giuda | Richard Brooks (1960)

Venezia 74 | Recensione: EX LIBRIS: New York Public Library

Apparentemente la durata monstre di oltre tre ore potrebbe far credere che vi siano contenute tutte le risposte: invece Wiseman lascia che le risposte siano oggetto di completamento da parte degli spettatori e costruisce un immenso mosaico di esperienze incaricandole di una visione attiva, non limitata alla fruizione di informazioni accostate seguendo un personale quanto oggettivo percorso razionale.… Read More Venezia 74 | Recensione: EX LIBRIS: New York Public Library

Boyhood | Recensione

Epica del quotidiano (il romanzo di formazione vero e proprio), epica della tragedia (i continui trasferimenti dovuti ad occasionali patrigni alcolizzati), epica del distacco (l’allontanamento dal nido dopo il diploma), epica musicale (i pertinenti contrappunti canori, dagli Arcade Fire a Bob Dylan). Cos’è l’epica? La narrazione di un popolo o di un personaggio attraverso cui si tramanda la memoria e l’identità di una civiltà.… Read More Boyhood | Recensione

Non si uccidono così anche i cavalli? | Sydney Pollack (1969)

Il sogno americano nacque nella notte degli incubi, che fu lunga quanto la depressione di un popolo alle prese col proprio fallimento economico, morale ed esistenziale. La metafora del ballo è quantomeno ovvia, così come ovvia è l’immensa inquietudine che attraversa uno dei film più belli e malati (dimenticati?) della New Hollywood: ballare fino a… Read More Non si uccidono così anche i cavalli? | Sydney Pollack (1969)

The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca | Recensione

Polpettone liberal ai tempi di Obama, The Butler vorrebbe essere l’epopea umana onestamente antirazzista di un umile servant black che, alla fine della presidenza Eisenhower, entra nel parco domestici della Casa Bianca, restandovi per più di trent’anni e sotto una mezza dozzina di commander in chief.… Read More The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca | Recensione

I colori della vittoria | Mike Nichols (1998)

Si sa che dietro Jack Stanton c’è Bill Clinton. È talmente scontato che quasi ci si dimentica dell’evidente riferimento a forza di vedere questa elettrica campagna elettorale spregiudicata e ruffiana di un governatore democratico del sud. Sì, va bene, Jack è Bill e sua moglie è Hillary. Ma sappiamo già fin troppo della vita dei… Read More I colori della vittoria | Mike Nichols (1998)

The Contender | Rod Lurie (2000)

C’è la politica americana alla base di questo film complesso ed articolato, forse non del tutto comprensibile agli italiani quando uscì nelle sale e forse solo parzialmente accessibile dieci anni dopo la sua uscita. Resta arduo, almeno per noi, capire certi meccanismi interni al governo americano, cavillosi ed oscuri anche a raffinati politologi, ma il… Read More The Contender | Rod Lurie (2000)

Game Change | Recensione

Danny Strong è capace di far comprendere anche a noi poveri italiani la folle assurdità dei meccanismi politici americani, compreso il complicatissimo sistema elettorale, e al contempo di rappresentare con abilità i dubbi e l’orgoglio di un americano della vecchia scuola da una parte e l’arrivismo e l’ambiguità di una donna volitiva quanto spericolata dall’altra.… Read More Game Change | Recensione

American Dreamz | Paul Weitz (2006)

Nonostante sia stato già quasi dimenticato, è un film che merita un posto d’onore nel cinema americano degli anni zero, ma che verrà sistematicamente ignorato per ragioni ovvie: è una commedia scritta dall’autore di American Pie e difficilmente verrà presa sul serio da chi, in futuro, cercherà di analizzare questo nostro tempo sbronzo. American Dreamz… Read More American Dreamz | Paul Weitz (2006)

Lo stato dell’Unione | Frank Capra (1948)

Prima di tutto, applausi al titolo (che nella traduzione italiana mantiene il suo senso) che riesce ad unire la sua vocazione di commedia più sui sentimenti che sentimentale alle ambizioni socio-politico di una acida e raffinatissima satira sui costumi del bipolarismo americano. Tra i pochi film ad annoverare un protagonista (buono) nelle file dei repubblicani… Read More Lo stato dell’Unione | Frank Capra (1948)

Bulworth – Il senatore | Warren Beatty (1998)

A tutt’oggi è l’ultimo film diretto da Warren Beatty, che come regista ha diretto solo altri tre film (ma che film!). Bulworth è il meno convincente del trittico e quello che più si lega al suo film d’esordio (Il paradiso può attendere) nell’affondare le mani nelle brutture del sogno americano. Influenzato dal clintonismo (oggi abbastanza passato di… Read More Bulworth – Il senatore | Warren Beatty (1998)

Gli intrighi del potere – Nixon | Oliver Stone (1995)

Più che dei film, Oliver Stone costruisce dei saggi in forma narrativa su supporto filmico. Non è un difetto, tutt’altro: lo stile di Stone, piaccia o no, è riconoscibile, immediato, diretto. Più che una cinebiografia ortodossa, Nixon è un film-studio o un’inchiesta romanzata, non un film sul presidente più odiato nella storia degli Stati Uniti… Read More Gli intrighi del potere – Nixon | Oliver Stone (1995)

E Johnny prese il fucile | Dalton Trumbo (1971)

«Dulce et decorum est pro patria mori». È dolce e bello morire a favore della patria. È così? Per Orazio, evidentemente, sì. Sono frasi come queste che hanno stimolato la gioventù romana a presentarsi in prima linea per combattere per la propria patria. Gli intenti oraziani, chissà, forse erano pure in buona fede. Non bisogna… Read More E Johnny prese il fucile | Dalton Trumbo (1971)