Festa del Cinema di Roma 2019 | Recensione: Antigone

La permanenza del classico ci insegna che il classico è tale perché agisce dentro la contemporaneità, continuando a trasmettere il proprio messaggio a prescindere dalle contingenze temporali. La sua lezione ritorna in Antigone, attualizzazione e libera rivisitazione della tragedia di Sofocle nell’orizzonte del Canada contemporaneo, con i personaggi emigrati a Montreal dopo l’assassinio dei genitori, che mantengono i nomi originari… Read More Festa del Cinema di Roma 2019 | Recensione: Antigone

Recensione: Domino

Non è questa la sede per una trattazione del cinema postmoderno, citazionista, virtuosistico, voyeuristico di De Palma, tra gli autori più studiati della sua generazione. Sarebbe utile ma anche ingeneroso, perché Domino ha tutto ciò che serve per farcelo rimpiangere. Sappiamo come sono andate le cose: una coproduzione europea a maggioranza danese, di fatto un lavoro disconosciuto e rinnegato, ampiamente rimaneggiato da produttori cialtroni al punto da renderlo un fondo di magazzino buono per il cestone dell’autogrill.… Read More Recensione: Domino

Cannes Story – 2 | Fahrenheit 9/11 | Michael Moore (2004)

Non era una grandissima selezione, quella del Festival di Cannes del 2004, pur con alcune proposte decisamente buone (Clean, Nessuno lo sa, Oldboy, Le conseguenze dell’amore, Tropical Malady, 2046). Ad ottenere la Palma d’Oro fu uno dei due documentari in concorso (l’altro era Mondovino), a quasi cinquant’anni dalla vittoria de Il mondo del silenzio, e… Read More Cannes Story – 2 | Fahrenheit 9/11 | Michael Moore (2004)

Colpire al cuore | Gianni Amelio (1983)

In diretta (o in leggera differita, dipende da come la si vede) dall’età del terrore, Gianni Amelio fotografa col tono del mèlo al calor bianco una storia crudele e necessaria sulla ricerca della verità riguardo l’amore, mettendo al centro della scena personaggi in preda all’incomunicabilità sentimentale sotto la scorza della chiacchiera intergenerazionale. Film di generazioni… Read More Colpire al cuore | Gianni Amelio (1983)

L’anno del terrore | John Frankenheimer (1991)

È vero che noi italiani siamo un po’ troppo suscettibili e non disposti a ripensare la storia in una prospettiva romanzesca, specie se gli autori sono stranieri. Ma il problema più grande di qualunque altro è che il sequestro Moro era ancora materia troppo complessa e recente per essere accettabile in una versione del genere,… Read More L’anno del terrore | John Frankenheimer (1991)

La meglio gioventù | Marco Tullio Giordana (2003)

Lungo quarant’anni di vita italiana, dall’alluvione di Firenze del 1966 al 2004, assistiamo alle vite dei quattro fratelli Carati, figli dell’intraprendente e simpatico Giuseppe e della severa ed affettuosa maestra Adriana: Giovanna, che diventerà rigido magistrato; Nicola, futuro psichiatra; Matteo, che sceglie la polizia; e Francesca, che sposerà l’economista Carlo, amico intimo dei due maschi.… Read More La meglio gioventù | Marco Tullio Giordana (2003)

Boyhood | Recensione

Epica del quotidiano (il romanzo di formazione vero e proprio), epica della tragedia (i continui trasferimenti dovuti ad occasionali patrigni alcolizzati), epica del distacco (l’allontanamento dal nido dopo il diploma), epica musicale (i pertinenti contrappunti canori, dagli Arcade Fire a Bob Dylan). Cos’è l’epica? La narrazione di un popolo o di un personaggio attraverso cui si tramanda la memoria e l’identità di una civiltà.… Read More Boyhood | Recensione

Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo… | Lina Wertmuller (1983)

Un potente ministro rimane chiuso nella sua auto blindata nei pressi della casa di un politico democristiano, che coglie l’opportunità di farsi notare. Peccato che la sua dimora sia abitata da personaggi quantomeno stravaganti ed accolga, a sua insaputa, un terrorista di cui s’è invaghita la moglie. Caustico apologo satirico sull’Italia post anni di piombo… Read More Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo… | Lina Wertmuller (1983)

Un castello in Italia | Recensione

UN CASTELLO IN ITALIA (UN CHÂTEAU EN ITALIE, Francia, 2013) di Valeria Bruni Tedeschi, con Valeria Bruni Tedeschi, Xavier Beauvois, Filippo Timi, Marisa Borini, Louis Garrel, Silvio Orlando. Commedia. ** ½ Benché minimizzi continuamente, VBT sta conferendo alla sua opera da regista un tono sempre più personale, forse non autobiografico ma sicuramente affine all’autoritratto cubista… Read More Un castello in Italia | Recensione

La scoperta dell’alba | Recensione

LA SCOPERTA DELL’ALBA (Italia, 2012) di Susanna Nicchiarelli, con Margherita Buy, Sergio Rubini, Susanna Nicchiarelli, Lino Guanciale, Renato Carpentieri, Lina Sastri. Drammatico. ** Quando entri in una sala cinematografica in cui gli spettatori paganti (compreso te) sono cinque, nell’arco di una giornata in cui il prezzo è fortemente ridotto per i giovani sotto ai trent’anni… Read More La scoperta dell’alba | Recensione

La regola del silenzio | Recensione

LA REGOLA DEL SILENZIO (THE COMPANY YOU KEEP, U.S.A., 2012) di Robert Redford, con Robert Redford, Shia LaBeouf, Julie Christie, Susan Sarandon, Nick Nolte, Richard Jenkins, Brendan Gleeson, Sam Elliott, Stanley Tucci, Chris Cooper, Terrence Howard. Thriller. *** Non fa onore al film di Robert Redford il titolo scelto dalla distribuzione italiana, che cestina il… Read More La regola del silenzio | Recensione

Buongiorno, notte | Marco Bellocchio (2004)

Da un verso di Emily Dickinson, la notte del titolo è in realtà una mezzanotte. Buongiorno, mezzanotte sembra dire Bellocchio risvegliandosi una bella mattina di marzo nel 1978 con Aldo Moro rapito dalle Brigate Rosse. È la fine di un sogno, infranto dal furore terrorista di uomini che hanno rinunciato alla propria dimensione umana. Che c’entra… Read More Buongiorno, notte | Marco Bellocchio (2004)

Verso sera | Francesca Archibugi (1990)

1977. Vecchio professore comunista di sponda amendoliana, Ludovico riceve la visita del disordinato figlio Oliviero che gli scarica la figlioletta Papere. Arriva più tardi anche la madre Stella, che ha scelto di militare nei collettivi studenteschi e stabilisce un rapporto difficile e conflittuale con il suocero. Dopo il bell’esordio con Mignon è partita, Francesca Archibugi abbandona… Read More Verso sera | Francesca Archibugi (1990)