Il diritto di uccidere | Nicholas Ray (1950)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 1° luglio 2018 Difficile trovare parole più esatte di quelle che François Truffaut scrisse su Il diritto di uccidere di Nicholas Ray, un regista che anche grazie alla critica militante di sponda Cahiers può tuttora godere della dovuta attenzione. Ci proviamo, in punta di piedi, a distanza di quasi settant’anni, perché Ray… Read More Il diritto di uccidere | Nicholas Ray (1950)

I gangsters | Robert Siodmark (1946)

pubblicato su Cinefilia ritrovata l’8 settembre 2018 Nell’introduzione inviata per presentare il restauro del film, Martin Scorsese ha ricordato altri due adattamenti del racconto di Ernest Hemingway all’origine di I gangsters: uno è Gli uccisori, corto che Andrej Tarkovskji realizzò durante i suoi studi universitari; l’altro è un lavoro televisivo, ormai perduto, che lo stesso Scorsese diresse… Read More I gangsters | Robert Siodmark (1946)

America 80 – 5 | Brivido caldo | Lawrence Kasdan (1981)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 14 febbraio 2017 Dopo averla rivista nei panni della principessa Leia, alcuni spettatori de Il risveglio della Forza infierirono sul presunto declino fisico della quasi sessantenne Carrie Fisher. La compianta attrice, cosciente del proprio posto nell’iconografia pop, silenziò gli idioti con poche parole: «il mio corpo non sarà invecchiato tanto bene quanto… Read More America 80 – 5 | Brivido caldo | Lawrence Kasdan (1981)

Recensione: La ragazza nella nebbia

LA RAGAZZA NELLA NEBBIA (Italia, 2017) di Donato Carrisi, con Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno, Lorenzo Richelmy, Galatea Ranzi, Michela Cescon, Antonio Gerardi, Lucrezia Guidone, Greta Scacchi. Giallo. ** ½ Toni Servillo entra in scena con la faccia e soprattutto la voce di chi ha dimestichezza con il lato oscuro. Con la sua spettacolare… Read More Recensione: La ragazza nella nebbia

Giungla d’asfalto | John Huston (1950)

Giungla d’asfalto oppure una pietra miliare: un apice del cinema americano degli anni cinquanta, il noir totale, il capolavoro di John Huston. La purezza della messinscena, dove l’occhio del regista guarda sempre ciò che non può evitare di osservare, e la rapina perfetta, pianificata da personaggi interessanti perché del tutto imperfetti. Dentro quel titolo così… Read More Giungla d’asfalto | John Huston (1950)

Recensione: La meccanica delle ombre

LA MECCANICA DELLE OMBRE (LA MÉCANIQUE DE L’OMBRE, Belgio, 2016) di Thomas Kruithof, con François Cluzet, Denys Podalydés, Sami Bouajila, Simon Abkarian, Alba Rohrwacher. Thriller. *** Disoccupato ed ex alcolista, un ordinario cinquantenne accetta di lavorare per un oscuro funzionario che lo confina in un appartamento vuoto con l’incarico di trascrivere alcune intercettazioni telefoniche. L’esordio… Read More Recensione: La meccanica delle ombre

1981: Indagine a New York | Recensione

1981: INDAGINE A NEW YORK (A MOST VIOLENT YEAR, U.S.A., 2014) di J.C. Chandor, con Oscar Isaac, Jessica Chastain, David Oyelowo, Alessandro Nivola, Albert Brooks, Catalina Sandino Moreno, Peter Gerety, Christopher Abbott. Noir. **** Forse è giusto che un film così innegabilmente fuori tempo arrivi nelle sale italiane in un’assordante sordina. Più che giusto, coerente… Read More 1981: Indagine a New York | Recensione

L’amore bugiardo – Gone Girl | Recensione

L’AMORE BUGIARDO – GONE GIRL (GONE GIRL, U.S.A., 2014) di David Fincher, con Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris, Tyler Perry, Carrie Coon. Thriller. *** ½ La ragazza andata, recita il titolo originale e tributiamo un caloroso applauso a chi ha scelto L’amore bugiardo depistando il pubblico e lasciandogli credere che si tratti di mediocre tv… Read More L’amore bugiardo – Gone Girl | Recensione

Black Dahlia | Brian De Palma (2006)

Si sta filosofeggiando un po’ troppo sull’ultimo cinema depalmiano. L’ultimo grande film del suo percorso artistico rimane ancora Carlito’s Way. Da allora, chissà per quali oscuri motivi, il De Palma si è accasciato su territori bizzarri, passando dall’action adrenalinico di Mission: impossible all’effettismo fine a se stesso di Mission to Mars. Con Black Dahlia inaugura definitivamente ciò che lasciava già presagire… Read More Black Dahlia | Brian De Palma (2006)

Blue Sky | Tony Richardson (1994)

Tenuto in quarantena per un paio d’anni senza un motivo giustificabile, è l’atto estremo del cinema dell’inglese Tony Richardson, alfiere del free cinema e Oscar per Tom Jones. Probabilmente (anzi, sicuramente) non è il suo film migliore, ma Blue Sky ha un suo perché. Ambientato nel bel mezzo della guerra fredda in una base militare in cui gli… Read More Blue Sky | Tony Richardson (1994)

Guardia del corpo | Mick Jackson (1992)

In origine, il Bodyguard in questione sarebbe dovuto essere Steve McQueen. Poi il progetto, scritto dall’allora giovanissimo Lawrence Kasdan, si è perso negli inestricabili meandri di Hollywood e, a metà degli anni novanta, quando ormai il vecchio Steve non era più tra noi da molto tempo, la palla è passata a Kevin Costner. Guidato da Mick Jackson,… Read More Guardia del corpo | Mick Jackson (1992)

Volver | Pedro Almodóvar (2006)

A dispetto del trionfalismo che molti cronisti gli accreditano, il film di Almodóvar è quanto di più piccolo, intimo, garbato si potesse creare da una storia che altri registi avrebbero maneggiato con grande noncuranza, pressapochismo a gogò, fantasy sostituita a fantasia. Quel che più colpisce in quest’opera sommessa ed avvolgente che Don Pedro dirige con… Read More Volver | Pedro Almodóvar (2006)