Recensione: La ragazza d’autunno

Se è vero che qua e là il formalismo sembra essere un rischio tangibile nel mettere in scena una storia che è anzitutto una questione di forma, è pur vero che non si può restare imbelli di fronte a uno sguardo talmente preciso nel definire gli spazi del dolore e i colori esplosivi dell’erotismo soffocato.… Read More Recensione: La ragazza d’autunno

Recensione: Cena con delitto – Knives Out

Di questo Cena con delitto possiamo dire che si presenta portando in dote tutto ciò che in realtà non è. C’è chi parla della resurrezione del Whodunit e del revival del tipico giallo alla Agatha Christie: ma, attenzione, il giallo è la cosa meno interessante del film. Non fosse altro che, due più due, il colpevole pur senza prove alla mano è chiaro appena appare…… Read More Recensione: Cena con delitto – Knives Out

Recensione: L’inganno perfetto

In realtà, a ben vedere, è lo stesso film a essere un “falso”, diciamo così, “geografico”. Una produzione americana ambientata a Londra che gioca con le marche tipiche di quel non-genere che è il “movie for senior”: eterno ritorno del passato, la seconda guerra mondiale come spartiacque di vite, le strade eleganti, le star anziane. Qui ci sono due pesi massimi come Helen Mirren e Ian McKellen, per la prima volta insieme, che gigioneggiano con impareggiabile classe.… Read More Recensione: L’inganno perfetto

Recensione: Dio è donna e si chiama Petrunya

Parabola grottesca socio-culturale intrisa di elementi interessanti in grado di offrire uno spaccato attendibile del patriarcato macedone, Dio è donna non sarebbe nemmeno un brutto film, anzi, è qualcosa di meno appariscente: è un film a tesi, un’operazione troppo ragionata e pensata per non suscitare in me qualche perplessità sull’esecuzione e sul pensiero stesso dell’impianto. Il film giusto al momento giusto per il pubblico giusto: niente di più, niente di meno.… Read More Recensione: Dio è donna e si chiama Petrunya

Recensione: Wildlife

Per il suo esordio alla regia, Paul Dano ha scelto di adattare, con la compagna Zoe Kazan, Incendi di Richard Ford. Nella forma di un tipico dramma indie, Wildlife è un classico coming of age del Midwest americano, collocato all’inizio degli anni Sessanta ma adattabile anche al contesto contemporaneo. Nel Montana rurale, tra foreste da usare nelle industrie del legname e case che nascondono tormenti repressi, Joe è chiamato a crescere in autonomia mentre assiste al disfacimento del matrimonio dei genitori.… Read More Recensione: Wildlife

Inediti/ Closeness (Tesnota) | Kantemir Balagov (2017)

Patrocinata da Aleksandr Sokurov, è l’opera prima di Kantemir Balagov, allievo ventisettenne del maestro russo, che ha folgorato il Festival di Cannes del 2017. Un inesorabile dramma sulla chiusura (familiare, sociale, culturale) che attraverso il MacGuffin del rapimento svela il delirio di un’enclave al crocevia della propria angoscia de-formativa.

Read More Inediti/ Closeness (Tesnota) | Kantemir Balagov (2017)

Recensione: The Front Runner – Il vizio del potere

Sotto la patina vintage di un frammento del passato ripensato col senno di poi, Jason Reitman guarda alla grande narrazione della paranoia degli anni settanta. E iniziando con un pianosequenza che deve tutto a Robert Altman, al cui magistero guarda sempre nel continuo ricorso all’overlapping e al rifiuto di un baricentro narrativo nella prospettiva.… Read More Recensione: The Front Runner – Il vizio del potere

Inediti/ Ma’ Rosa | Brillante Mendoza (2016)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 9 dicembre 2017 Ma’ Rosa è innanzitutto una protagonista che è anche la sua stessa storia. Ha il volto sofferto, il corpo sformato, gli occhi pragmatici di Jaclyn Jose, premiata con la Palma d’Oro per la miglior attrice al Festival di Cannes 2016. Donna che viene identificata in quanto mater familias,… Read More Inediti/ Ma’ Rosa | Brillante Mendoza (2016)