Inediti/ Spettacolo | Jeff Malmberg e Chris Shellen (2017)

Nel borgo toscano di Monticchiello, alla fine degli anni Sessanta, in concomitanza con la crisi sociale e demografica, la popolazione decise di rinnovare l’antica rievocazione medievale, fulcro della stagione estiva, per proporre una nuova concezione di spettacolo, legata al presente ma memore del passato.… Read More Inediti/ Spettacolo | Jeff Malmberg e Chris Shellen (2017)

12° Biografilm Festival | Recensione: Il segreto delle calze – Hold Me Tight(s)

IL SEGRETO DELLE CALZE – HOLD ME TIGHT(S) (Italia, 2016) di Nicola Contini. Documentario. ** Dopo la chiusura forzata della loro industria tessile nell’entroterra toscano, due coniugi sessantenni decidono di trasferirsi in Cina per proseguire la produzione delle calze. Alternandosi tra l’Italia e il Sol levante, ci restano per dieci anni. È la storia di… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Il segreto delle calze – Hold Me Tight(s)

La bella gente | Recensione

LA BELLA GENTE (Italia, 2009) di Ivano De Matteo, con Monica Guerritore, Antonio Catania, Elio Germano, Myriam Catania, Iaia Forte, Giorgio Gobbi, Victoria Larchenko. Drammatico. *** Arrivato nelle sale dopo un purgatorio distributivo lungo sei anni, La bella gente si presenta in terra d’origine dopo essere stato un piccolo caso in Francia, dove ha riscosso l’apprezzamento della… Read More La bella gente | Recensione

Guendalina | Alberto Lattuada (1957)

La scarsa fama postuma di Alberto Lattuada si limita a ricordarlo come il regista delle ninfette, le giovanissime ragazze che turbano il sonno degli adulti. Lolite senza la consapevolezza di essere tali. È una lettura banalotta del versante più morboso della filmografia di Lattuada, autore talmente eclettico che meriterebbe un approfondimento al di là del… Read More Guendalina | Alberto Lattuada (1957)

N. – Io e Napoleone | Paolo Virzì (2006)

Nell’isola d’Elba vive il ventenne maestrino Martino, assieme alla burbera sorella Diamantina e al rigido fratello Ferrante. È amante di una baronessa umbra sposata ad un ottantenne borbonico. Ogni notte sogna di uccidere Napoleone. Quando il deposto imperatore sta per arrivare in quel pezzo di terra in mare con l’obiettivo di rifocillarsi e di riabilitarsi,… Read More N. – Io e Napoleone | Paolo Virzì (2006)

Le meraviglie | Recensione

Figura estrema di una galleria di ragazzini che ha fatto la gioia del cinema francese (Truffaut su tutti), Gelsomina è figura paradigmatica del cinema al femminile: ama il padre pur essendo conscia dei suoi limiti, ama la madre perché conscia dei suoi sacrifici, vorrebbe scappare ma non sa come, coglie l’occasione di fuggire (almeno per una sera, anche se in una trasmissione televisiva) ma poi torna, perché tanto tornano sempre tutti, però un po’ cresciuta, magari entrata definitivamente nel terribile e meraviglioso mondo adolescenziale.… Read More Le meraviglie | Recensione

Camera con vista | James Ivory (1985)

Dopo la prova generale de I bostoniani, ecco la consacrazione internazionale del cinema di James Ivory, che è in realtà il cinema del tandem formato da Ivory e dal produttore Ismail Merchant con la collaborazione, costante ma non inamovibile, della sceneggiatrice Ruth Prawer Jhabvala. Per parlare del cinema di Ivory bisogna partire da questo terzetto perché… Read More Camera con vista | James Ivory (1985)

Speriamo che sia femmina | Mario Monicelli (1986)

Vicino Grosseto, una famiglia di latifondisti in declino conta la sola presenza di un uomo in casa, perlopiù fuori di testa (lo splendido zio Gugo di Bernard Blier). Coloro che mantengono la baracca sono le donne, capitanate da Francesca (una matronale Liv Ullmann di potenza bergmaniana), ex moglie del conte Leonardo (un disperato Philippe Noiret,… Read More Speriamo che sia femmina | Mario Monicelli (1986)

Con gli occhi chiusi | Francesca Archibugi (1994)

Il problema di Con gli occhi chiusi è che non sa mai che strada prendere. Dal romanzo di Federigo Tozzi (uno dei tanti dimenticati della nostra letteratura) si poteva estrapolare qualcosa di più robusto. Il film è dignitoso, ben girato, ma gli manca una vera ragione d’esistere. Come se l’Archibugi abbia voluto dedicare la propria attenzione esclusivamente… Read More Con gli occhi chiusi | Francesca Archibugi (1994)

Io ballo da sola | Bernardo Bertolucci (1996)

Dopo Il conformista, a Bernardo Bertolucci si aprirono le porte del mercato estero: grazie ad Ultimo tango si è acquistato un posto nella leggenda e con L’ultimo imperatore è riuscito a trasformare in Oscar tutte le candidature ottenute. Ogni volta che torna in Italia si abbandona all’intimismo spettacolare, sin dai tempi della magniloquenza di Novecento e del melodrammissimo La luna. Io ballo da… Read More Io ballo da sola | Bernardo Bertolucci (1996)

Il ciclone | Leonardo Pieraccioni (1996)

Un film col botto. Nomen omen, Il ciclone fu un vero proprio terremoto nel grigio panorama cinematografico italiano degli anni novanta. Non tanto per i suoi valori artistici (modesti), quanto per gli incassi che resero i Cecchi Gori miliardari. Ecco l’affresco generazionale dei trentenni annoiati, pigri, mollaccioni, risvegliati per l’arrivo della novità, e cioè delle ragazze forestiere.… Read More Il ciclone | Leonardo Pieraccioni (1996)