L’ultimo gioco in città | George Stevens (1970)

Il più attento a mettere in scena il processo dell’innamoramento, Stevens racconta la storia di due disperati che cercano di capitalizzare le loro solitudini in qualcosa di travolgente. Massacrato all’epoca da una critica miope che ne esaltò gli aspetti meno affascinanti, è in realtà uno di quei film hollywoodiani del periodo che ragionano sulla coscienza della fine (di un mondo).… Read More L’ultimo gioco in città | George Stevens (1970)

Recensione: Stanlio & Ollio

Si ragiona sul senso della fine, sul viale del tramonto di due star più grandi del cinema che non li vuole più; e se ultimo spettacolo deve essere, che sia il più possibile un omaggio, un commiato, un congedo a qualcosa di irripetibile, riproposto malinconicamente benché con estremo professionismo sulle tavole di palcoscenici prima di provincia e poi meno pulciosi e con un pubblico sempre più presente affettuoso.… Read More Recensione: Stanlio & Ollio

Il deserto dei tartari | Valerio Zurlini (1976)

Ciò che già affiorava nel capodopera La prima notte di quiete (ma anche l’amore impossibile di Estate violenta e il requiem di Cronaca familiare) trionfa qui in una prospettiva certamente meno melodrammatica e più rarefatta: l’attesa dell’arrivo della mitologica popolazione è un tempo che non esiste, è la morte che seduce Drogo conquistandolo infine, quando il motivo di cotanta attesa sta per presentarsi al cospetto di chi vi ha vissuto in funzione.… Read More Il deserto dei tartari | Valerio Zurlini (1976)

L’ascesa | Larisa Shepitko (1977)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 2 settembre 2018 L’ascesa è uno dei quattro film di Larisa Shepitko, regista sovietica prematuramente scomparsa nel 1979, due anni dopo aver vinto l’Orso d’Oro a Berlino con questo dramma antimilitarista, a cui un film alquanto fortunato come Va’ e vedi deve più di qualcosa. Tratto dal racconto Sotnikov di Vasilij Bikov, è la storia,… Read More L’ascesa | Larisa Shepitko (1977)

Garage Demy | Agnès Varda (1991)

Con il concetto di “autobiografia altrui”, Antonio Tabucchi intendeva l’esperienza con cui un lettore ipotizza in modo vagabondo, nomade ed arbitrario la vita di qualcun altro, una sorta di poetica a posteriori che si serve della menzogna per definire i confini di una verità altrimenti sfuggente. Di fronte a Garage Demy di Agnès Varda potremmo respingere la spiegazione ma accogliere l’immagine principale.… Read More Garage Demy | Agnès Varda (1991)

Un apprezzato professionista di sicuro avvenire | Giuseppe De Santis (1972)

Il povero Giuseppe De Santis dovette aspettare sette anni prima di poter realizzare quello che sarebbe stato il suo ultimo film. Si potrebbe leggere la sua carriera attraverso tutti i film che non gli hanno permesso di fare, come d’altronde è capitato a moltissimi grandi registi. Dopo il flop della supercoproduzione italo-sovietica Italiani brava gente,… Read More Un apprezzato professionista di sicuro avvenire | Giuseppe De Santis (1972)

11° Biografilm Festival | Recensione: Iris

IRIS (U.S.A., 2015) di Albert Maysles, con Iris Apfel. Documentario. *** «Se aspetti un po’, tutto torna di moda» rassicura, dietro vistosi occhialoni tondi, la novantenne Iris Apfel, vestita nel modo più eccentrico e naturale possibile. L’arzilla signora, arredatrice di grido che nella clientela vanta pure qualche presidente degli Stati Uniti, nonché giudicata tra le… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: Iris

Gli ultimi fuochi | Elia Kazan (1976)

Uno dei pochi bei romanzi sulla macchina-cinema e al contempo sull’ossessione-cinema lo scrisse Francis Scott Fitgerald, che morì prima di concluderlo. Al centro della scena c’è un personaggio morto, e lo sappiamo sin dal principio. Ad essere morto è anche il mondo che viene raccontato, quello della Hollywood classica degli anni trenta, fotografato con curiosità… Read More Gli ultimi fuochi | Elia Kazan (1976)

Blue Sky | Tony Richardson (1994)

Tenuto in quarantena per un paio d’anni senza un motivo giustificabile, è l’atto estremo del cinema dell’inglese Tony Richardson, alfiere del free cinema e Oscar per Tom Jones. Probabilmente (anzi, sicuramente) non è il suo film migliore, ma Blue Sky ha un suo perché. Ambientato nel bel mezzo della guerra fredda in una base militare in cui gli… Read More Blue Sky | Tony Richardson (1994)

La sedia della felicità | Recensione

LA SEDIA DELLA FELICITÀ (Italia, 2014) di Carlo Mazzacurati, con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Milena Vukotic, Katia Ricciarelli, Marco Messeri, Roberto Citran, Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando, Maria Paiato, Natalino Balasso, Marco Marzocca, Raul Cremona. Commedia. *** È inevitabile che l’ultimo film del prematuramente scomparso Carlo Mazzacurati, al di là dei suoi… Read More La sedia della felicità | Recensione

Il padrino – Parte III | Francis Ford Coppola (1990)

Ultima puntata (per ora?) della saga mafiosa migliore di sempre, la terza parte del Padrino inizia come il suo capostipite, con una festa. Ma i tempi sono cambiati, e proprio i tempi che cambiano sono il tema fondamentale del capitolo più crepuscolare del trittico, dominato da un Al Pacino che più malinconico non si può alle prese… Read More Il padrino – Parte III | Francis Ford Coppola (1990)

Lo specchio della vita | Douglas Sirk (1959)

Il passo d’addio di Douglas Sirk ad Hollywood coincide con il suo maggior successo di cassetta. Remake dell’omonimo film del 1994 più che nuovo adattamento del romanzo Imitation of Life, è, come tutti i film di Sirk, tutt’altro che scontato. Inizia con una pioggia di pietre preziose, forse diamanti, che però sembrano lacrime, per come cadono… Read More Lo specchio della vita | Douglas Sirk (1959)

Harry Potter e i doni della morte – Parte II | Recensione

HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE – PARTE II (HARRY POTTER AND THE DEATLY HALLOWS – PART II, G.B.-U.S.A., 2011) di David Yates, con Daniel Radcliff, Rupert Grint, Emma Watson, Ralph Fiennes, Alan Rickman, Micheal Gambon, Maggie Smith, Helena Bonham Carter, Emma Thompson, Robbie Coltrane, John Hurt, David Thewlis, Jason Isaacs, Tom Felton, Gary… Read More Harry Potter e i doni della morte – Parte II | Recensione

Assassini dei giorni di festa | Damiano Damiani (2000)

Vagamente arrangiato, senza una reale ragion d’essere, dall’impostazione teneramente fuori tempo ma anche irrimediabilmente fuori luogo (nonché fortemente teatrale), è a tutt’oggi l’ultimo film (e penso resterà tale) di Damiano Damiani, che almeno non lascia come ultimo esempio del proprio mestiere quell’attentato di Alex l’ariete. Tratto dal romanzo dell’autore argentino Marco Denevì, è una specie di… Read More Assassini dei giorni di festa | Damiano Damiani (2000)

Cammina, non correre | Charles Walters (1966)

È l’ultimo film di Cary Grant, una leggenda che camminava. Non correva: camminava. Faceva in modo che tutto avvenisse con discrezione e classe, senza precipitarsi. Non è vero: Cary Grant correva. Anche quando voleva camminare. Nessuno ha saputo dare al proprio charme la stessa vellutata voglia di rocambolesca avventura. Poco importa che il canovaccio alla… Read More Cammina, non correre | Charles Walters (1966)