Il codice Da Vinci | Ron Howard (2006)

A ripensarci oggi quasi non si crede alle circostanze con cui Il codice Da Vinci di Dan Brown approdò sul grande schermo, non solo accompagnato da un incredibile battage pubblicitario almeno per un testo del genere ma soprattutto con uno strascico di polemiche e boicottaggi del mondo cattolico che suscitano più di un sorriso. Forse… Read More Il codice Da Vinci | Ron Howard (2006)

Recensione: Benedetta follia

BENEDETTA FOLLIA (Italia, 2018) di Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Ilenia Pastorelli, Maria Pia Calzone, Lucrezia Lante della Rovere, Paola Minaccioni, Elisa Di Eusanio, Federica Fracassi. Commedia. ** ½ L’ultimo Verdone, almeno quello dell’ultimo decennio, ha subordinato il suo personaggio al contenuto, la sua maschera al tema. Pur restando sempre un grande professionista della commedia… Read More Recensione: Benedetta follia

Recensione: Suburra – La serie

SUBURRA – LA SERIE (Italia, 2017) di Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi, con Alessandro Borghi, Giacomo Ferrara, Eduardo Valdarnini, Francesco Acquaroli, Filippo Nigro, Claudia Gerini, Barbara Chichiarelli, Adamo Dionisi, Elisabetta De Palo, Stefano Santospago, Gerasimos Skiadaressis, Mario Sgueglia, Augusto Zucchi. Noir. ** ½ Dieci puntate, durata variabile tra i quaranta minuti e l’ora… Read More Recensione: Suburra – La serie

La verità sta in cielo | Recensione

LA VERITÀ STA IN CIELO (Italia, 2016) di Roberto Faenza, con Riccardo Scamarcio, Greta Scarano, Valentina Lodovini, Maya Sansa, Shel Shapiro, Paul Randall. Drammatico biografico. * Tra i misteri italiani più angoscianti della storia contemporanea, la scomparsa della giovane Emanuela Orlandi è stata finora oggetto di ciclici interessi giornalistici che hanno sempre evidenziato la complessità… Read More La verità sta in cielo | Recensione

Suburra | Recensione

SUBURRA (Italia, 2015) di Stefano Sollima, con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti. Noir. *** ½ «Nun je da’ retta Roma, che t’hanno cojonato» stornellava il morituro Gigi Proietti nell’epilogo di uno dei film più belli di Luigi Magni, La Tosca, la cui protagonista epigona infine si suicidava gettandosi… Read More Suburra | Recensione

Commediasexi | Alessandro D’Alatri (2006)

In un teatro della Capitale si sta recitando la commedia musicale Commediasexi. Nel pubblico vi sono i coniugi Bonfili, lei annoiata benestante, lui deputato impegnato con una legge sulla famiglia. L’onorevole moralista è anche amante della ambiziosa e bellissima vedette dello spettacolo, Martina Brandi. Quando scopre che il suo collega Nappi (evidente epigono di Gasparri) sospetta che… Read More Commediasexi | Alessandro D’Alatri (2006)

Signore e signori, buonanotte | Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ettore Scola (1976)

Film così oggi non se ne fanno più, almeno da un punto di vista organizzativo. Il cinema delle cooperative oggi è quantomeno impensabile e l’idea di criticare il mezzo televisivo è, oltre che superata, un tantino superflua. I registi firmano l’opera assieme agli sceneggiatori e non si identificano (almeno palesemente, ma in realtà ci si… Read More Signore e signori, buonanotte | Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ettore Scola (1976)

Nell’anno del Signore | Luigi Magni (1969)

Probabilmente il miglior film del romanaccio Luigi Magni, a suo tempo risultò originale e oserei dire perfino coraggioso. Parlare in certi termini di Vaticano non era cosa da niente. Per di più, riaprire le ferite della Roma papalina, quella delle esecuzioni gratuite e spietate, dove i cardinali esercitavano un potere esorbitante, deve essere stato abbastanza interessante: di… Read More Nell’anno del Signore | Luigi Magni (1969)

De Gasperi, l’uomo della speranza | Liliana Cavani (2005)

Costretta dalle circostanze degli eventi a trasferire il proprio lavoro in televisione (nonostante abbia iniziato proprio in RAI negli anni sessanta: un’altra RAI, indubbiamente), la compagna Liliana salta la staccionata e racconta la storia del principale uomo politico dell’immediato dopoguerra italiano, nonché il più importante esponente della Democrazia Cristiana degli anni quaranta. Sulle tracce di… Read More De Gasperi, l’uomo della speranza | Liliana Cavani (2005)

Cercasi Gesù | Luigi Comencini (1982)

Curioso riscoprire l’esordio cinematografico di uno che rischia di diventare presidente del consiglio di questo sciagurato Paese (qualora vi interessi: non me lo auguro nella maniera più assoluta). Vera anima di un film più incerto che discutibile, Beppe Grillo incarna un povero cristo chiamato da una Chiesa in crisi spirituale e sociale ad interpretare Gesù… Read More Cercasi Gesù | Luigi Comencini (1982)

Il cuore altrove | Pupi Avati (2003)

Sui titoli di testa scorrono le vecchie immagini di una città che vive, ormai, solo nella memoria di qualche persona: è una Bologna perduta, idealizzata, trasfigurata, presenza-assenza fondamentale nel cinema di Pupi Avati, evocata sovente sin dalle prime battute dei suoi lavori. La città delle due torri è il teatro della delicata ed intensa storia… Read More Il cuore altrove | Pupi Avati (2003)

Habemus Papam | Recensione

HABEMUS PAPAM (Italia-Francia, 2011) di Nanni Moretti, con Michel Piccoli, Nanni Moretti, Jerzy Stuhr, Margherita Buy, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Camillo Milli, Roberto Nobile, Peter Boom, Dario Cantarelli, Roberto De Francesco, Manuela Mandracchia, Cecilia Dazzi. Commedia drammatico. ***** Volontariamente non ho letto il servizio de L’Espresso di qualche tempo fa che anticipava il film. Non l’ho letto… Read More Habemus Papam | Recensione

In nome del popolo sovrano | Luigi Magni (1990)

Luoghi comuni: Luigi Magni fa sempre lo stesso film. Nei luoghi comuni c’è sempre un fondo di verità. La Roma papalina non troverà più un cantore appassionato e competente come Magni che, alla fine della fiera, ha immortalato con interessante scrupolosità un periodo di cui sappiamo poco e male (il centocinquantennario, da questo punto di… Read More In nome del popolo sovrano | Luigi Magni (1990)

Il pap’occhio | Renzo Arbore (1980)

Renzo Arbore, l’ultimo nobile guitto e il più importante capocomico del dopoguerra italiano, ha creato assieme al suo gruppo di spiantati artisti da favola rosa-nera una realtà parallela in cui l’assurdo diventa plausibile e il convenzionale e conformista trash si trasforma in una raffinata genialata popolare. Il terreno prediletto della compagnia di Arbore è decisamente… Read More Il pap’occhio | Renzo Arbore (1980)

In nome del Papa Re | Luigi Magni (1977)

Punto d’arrivo della carriera orgogliosamente coerente di Luigi Magni, fa parte di una sorta di commedia umana sulla Roma papalina aperta da Nell’anno del Signore (che a posteriori è una sorta di ouverture) e chiusa da In nome del popolo sovrano (con cui condivide la coralità e l’ambizione all’opera-mondo). Benché abbia a che fare con un giudice gesuita della… Read More In nome del Papa Re | Luigi Magni (1977)

I banchieri di Dio – Il caso Calvi | Giuseppe Ferrara (2002)

Giuseppe Ferrara è uno testardo, si sa. Sono più famosi i suoi film rispetto a lui ed hanno sempre suscitato una marea di polemiche da parte di certa politica e molte perplessità nelle file della critica cinematografia: Il caso Moro e Giovanni Falcone valgano da esempi emblematici. Lo si accusa da sempre di superficialità e rozzezza della messinscena, pretenziosità dei… Read More I banchieri di Dio – Il caso Calvi | Giuseppe Ferrara (2002)