Recensione: Il terzo omicidio

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
THE THIRD MURDER (SANDOME NO SATSUJIN, Giappone, 2017) di Kore’eda Hirokazu, con Masaharu Fukuyama, Kôji Yakusho, Suzu Hirose, Mikako Ichikawa, Yuki Saitô. Drammatico legal thriller. *** ½ Già graziato della pena capitale trent’anni prima, un uomo viene nuovamente accusato di aver ucciso, in questo caso, il suo datore di lavoro. S’incarica della sua difesa…

Future Film Festival 20 | Recensione: Les garçons sauvages

Poderosamente sfrontato, Mandico accarezza la stilizzazione seguendo le coordinate nascoste di un allucinato delirio psichedelico, ipotesi di fantascienza erotica in cui il sesso è oggetto di costante ripensamento. Sesso come genere: attori che sono attrici, corpi che al contempo potrebbero essere uomini o donne…… Read More Future Film Festival 20 | Recensione: Les garçons sauvages

Venezia 74 | Recensione: L’affido (Jusqu’à la garde)

Senza esclusione di colpi, con almeno due o tre momenti – compreso l’insostenibile finale – in cui dimostra di saper abbacinare lo spettatore sulla strada del thriller sociale, Legrand dirige con una scaltrezza incredibile, dando prova di un talento all’altezza del poderoso tema su cui s’incardina il film stesso.… Read More Venezia 74 | Recensione: L’affido (Jusqu’à la garde)

Venezia 74 | Recensione: Sweet Country

Prima laconica e severa nel costruire l’attesa e calibrare la tensione e poi politica e tesa quando prende la strada del courtdrama en plein air, è una riflessione sul senso della giustizia intrecciata al razzismo della massa in opposizione alla debolezza del singolo, profondamente intessuta di pensiero religioso per come si pone in dialettica rispetto all’assenza di pietas ed  umanità nella comunità.… Read More Venezia 74 | Recensione: Sweet Country

Venezia 74 | Recensione: Gatta Cenerentola

Rak & co. recuperano la visione dell’opera di De Simone e, capendone l’universalità dell’apologo, trasferiscono l’azione dal Seicento ad un presente futuribile. Sin dal principio è un’operazione che omaggia il genius loci, connettendo sentimentalmente la tradizione letteraria con la rivoluzione musicale arrivando all’innovazione cinematografica.… Read More Venezia 74 | Recensione: Gatta Cenerentola

Venezia 74 | Recensione: The Third Murder (Sandome No Satsujin)

Un cinema spirituale sul senso della giustizia, nel genere entro il quale l’obiettivo posto è sempre quello del raggiungimento dell’oggettività, e fondato sull’unico elemento attorno al quale nessuno può opporre obiezioni più forti delle riserve che si possono legittimamente avanzare: le versioni dei fatti.… Read More Venezia 74 | Recensione: The Third Murder (Sandome No Satsujin)

Venezia 74 | Recensione: Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)

Una travolgente american story che si staglia nel panorama odierno in quanto classico immediato come prima molte altre narrazione dentro il cuore del Grande Paese, epicentro di un’inquietudine nazionale e coacervo della minaccia incombente di un male senza nome, è la definitiva consacrazione dell’autore nel cinema di prima fascia.… Read More Venezia 74 | Recensione: Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)