Venezia 75 | Recensione: Una storia senza nome

Poteva essere una specie di ingegnosa Italian Crime Story incrociata con le allegorie alla Rosi e il grottesco di Petri (niente di nuovo, però…), con una spruzzata de L’uomo nell’ombra. Ma è il film, bolso e auto compiaciuto, ad essere un’ombra.… Read More Venezia 75 | Recensione: Una storia senza nome

Venezia 75 | Recensione: Un peuple et son roi

Come in una specie di nascita della nazione democratica, dopo aver rimesso in scena l’unica occasione di contatto tra le due entità convocate nel titolo, Schoeller racconta ciò che avviene tra la Presa della Bastiglia e la decapitazione di Luigi XVI, entrando nel quotidiano di un popolo preso dal fermento rivoluzionario e nelle vivaci attività dell’Assemblea.… Read More Venezia 75 | Recensione: Un peuple et son roi

Venezia 75 | Recensione: The Ghost of Peter Sellers

Oltre ad esserne il regista, Peter Medak è anche il protagonista del film. Nel 1973, quando era sulla cresta dell’onda dopo il buon successo de La classe dirigente, fu chiamato dalla Columbia a dirigere Ghost in the Noonday Sun, una folle commedia di pirati ambientata a Cipro ed interpretata da Spike Milligan, big della comicità british anche sceneggiatore, e Peter Sellers. … Read More Venezia 75 | Recensione: The Ghost of Peter Sellers

Venezia 75 | Recensione: I villeggianti (Les estivants)

Nello spazio fatiscente di una villa che cade a pezzi, abitata da fantasmi che vengono ancora percepiti come corpi perturbanti, si accumulano personaggi, in un balletto che VBT non riesce a gestire, adottando come sguardo quello della svaporata padrona di casa che non sa bene dove piazzare gli ospiti, lasciandoli quindi liberi di fare ciò che credono.… Read More Venezia 75 | Recensione: I villeggianti (Les estivants)

Venezia 75 | Recensione: Nuestro tiempo

NUESTRO TIEMPO (Messico-Francia-Germania-Danimarca-Svezia, 2018) di Carlos Reygadas, con Carlos Reygads, Natalia López, Phil Burgers, Rut Reygads, Eleazar Reygadas. Drammatico. ** Che inizio folgorante: i ragazzini giocano nel fango, puntano le ragazzine sul gommone, mentre alla riva gli adolescenti amoreggiano bevendo e fumando. L’allegoria è evidente, il programma anche: si parte da uno spazio della natura… Read More Venezia 75 | Recensione: Nuestro tiempo

Venezia 75 | Recensione: Opera senza autore

OPERA SENZA AUTORE (WERK OHNE AUTOR, Germania, 2018) di Florian Henckel von Donnersmarck, con Tom Schilling, Sebastian Koch, Paula Beer, Oliver Masucci, Saskia Rosendahl, Ina Weisse. Drammatico. ** Parafrasando i suoi due precedenti film, si potrebbe dire che Florian Henckel von Donnersmarck sia un turista delle vite degli altri. Al di là della battuta, la… Read More Venezia 75 | Recensione: Opera senza autore

Venezia 75 | Recensione: Magic Lantern

MAGIC LANTERN (U.S.A., 2018) di Amir Naderi, con Monk Serrell Freed, Sophie Lane Curtis, Jacqueline Bisset, Robert Beltran, James Jagger. Drammatico. ** A Los Angeles, in una sala semivuota proietta l’ultimo film in pellicola prima del passaggio al digitale. Dalla cabina, il giovane proiezionista assiste alla storia proiettandosi sul grande schermo, dove s’innamora di una… Read More Venezia 75 | Recensione: Magic Lantern

Venezia 75 | Recensione: Acusada

ACUSADA (Argentina-Messico, 2018) di Gonzalo Tobal, con Lali Espósisto, Leonardo Sbaraglia, Inés Estévez, Daniel Fanego, Gerardo Romano, Gael García Bernal. Legal thriller. ** ½ Forse le obiezioni avanzate da più settori della critica non hanno del tutto torto: che ci fa Acusada in concorso? L’invito conferma sì la costante attenzione che la direzione Barbera rivolge… Read More Venezia 75 | Recensione: Acusada

Venezia 75 | Recensione: Tramonto (Sunset)

TRAMONTO (NAPSZÁLITA, Ungheria-Francia, 2018) di László Nemes, con Juli Jakab, Vlad Ivanov, Marcin Czarnik, Evelin Dobos, Judit Bárdos. Drammatico. ** Quando un film sceglie un titolo così esplicito, è chiaro che l’allegoria prende il sopravvento nella lettura del film stesso. Il tramonto è letteralmente quello dell’Europa, all’alba della Prima guerra mondiale, nella Budapest che si… Read More Venezia 75 | Recensione: Tramonto (Sunset)

Venezia 75 | Recensione: La profezia dell’armadillo

LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO (Italia, 2018) di Emanuele Scaringi, con Simone Liberati, Pietro Castellitto, Laura Morante, Valerio Aprea, Diana Del Bufalo, Claudia Pandolfi, Kasia Smutniak, Gianluca Gobbi, Vincent Candela, Adriano Panatta. Commedia. ** ½ Senza troppi giri di parole, sappiamo qual è il cuore della faccenda. Ed è proprio l’animale del titolo. Se n’è parlato molto… Read More Venezia 75 | Recensione: La profezia dell’armadillo

Venezia 75 | Recensione: Il segreto di una famiglia (La quietud)

Un inequivocabile guilty pleasure, peraltro diretto con un’eleganza spietata nel volteggiare dentro le geometrie oblique e spiazzanti di questa triangolazione senza fondo, una perversa ronde di cannibali rapporti familiari: le due sorelle sono pedine di uno spiazzante gioco erotico incestuoso nonché di un’infinita partita a scacchi; la mamma incensa la figlia rimasta in Europa e odia la secondogenita e vive nella reticenza.… Read More Venezia 75 | Recensione: Il segreto di una famiglia (La quietud)

Venezia 75 | Recensione: I fratelli Sister

Come i Coen, anche Jacques Audiard si muove nel terreno del revisionismo, per quanto non nella prospettiva scopertamente postmoderna dei fratelli. Rinegozia il portato mitico del genere con un pubblico disposto ad accettare la messa in discussione dei simboli, dei riti, dei miti di un universo ormai da molti anni oggetto di nostalgico ripensamento con la consapevolezza di non poterne far altro che replicare criticamente i topos.… Read More Venezia 75 | Recensione: I fratelli Sister