un altro sessantotto – 5 | Grazie zia | Salvatore Samperi (1968)

Samperi è il regista che svela quanto il desiderio possa dilaniare le certezze della borghesia, adottando una visione meno lirica di altri registi borghesi come Zurlini e Bolognini, ma in fondo anche rispetto al maestro Visconti.… Read More un altro sessantotto – 5 | Grazie zia | Salvatore Samperi (1968)

America 80 – 9 | Fandango | Kevin Reynolds (1985)

Che fine ha fatto Kevin Reynolds? Si può dire sia stata una promessa mancata? Magari no. Ha sulla coscienza qualche disastro, ma, insomma, meglio in tv che al cinema. Può bastare la miniserie Hatfields & McCoys per condonare Tristano e Isotta o Risorto? Forse no. Però, ecco, potremmo associarlo ad una meteora: infatti, ha attraversato… Read More America 80 – 9 | Fandango | Kevin Reynolds (1985)

Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Generazione. Una parola che racchiude in sé i sapori di una determinata stagione. In pochi riescono ad acquisire quella strana consapevolezza di essere parte di una generazione. Che vuol dire? Vuol dire portare intrinseche certe passioni, certe suggestioni, certe coscienze (collettive). Big Wednesday è un film generazionale fatto da un membro di una generazione ben precisa. John… Read More Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Retrò | L’oro di Ulisse (1997)

Non è un gran film, L’oro di Ulisse. Appartiene alla nobile quanto modesta schiera dei film indipendenti americani alla Sundance (ma all’epoca Redford non ancora se lo inventava), con mezzi ristretti ma che comunque sono certamente superiori a quelli di un film indipendente europeo, una storia di provincia (che poi è sempre ambientata in uno… Read More Retrò | L’oro di Ulisse (1997)

Americans – 8 | Taxi Driver | Martin Scorsese (1975)

Taxi Driver può inserirsi, a ragione, nella categoria dei film-romanzo. Nelle sue vene ferite da troppi vetri conficcati in esse, scorre il sangue nervoso degli autoritratti più inquieti. Solo grazie alla voce-off del protagonista, dunque alla sua coscienza che diventa pensiero ineludibile per capire la vicenda, possiamo cercare di capire cosa diavolo si muove nella mente… Read More Americans – 8 | Taxi Driver | Martin Scorsese (1975)

Americans – 4 | Il cacciatore | Michael Cimino (1978)

Ci sono ferite che non si rimarginano facilmente. Restano impresse sul corpo come cicatrici senza pietà. Una di queste, almeno per l’America, è il Vietnam. Ogni guerra è sporca, ma forse quella la fu un po’ di più. Perché ha strangolato l’aspirazione di una generazione ad una vita normale. Ha estirpato loro quel necessario quanto… Read More Americans – 4 | Il cacciatore | Michael Cimino (1978)