Non c’è pace tra gli ulivi | Giuseppe De Santis (1950)

Un film spettacolare, reso epico dalle note perentorie di Goffredo Petrassi, abitato dalla presenza di due entità mai apparse prima sugli schermi: da una parte il coro genuino ma non ingenuo di pastori locali come neorealismo impone; dall’altra la fulgida prima apparizione di Lucia Bosè.… Read More Non c’è pace tra gli ulivi | Giuseppe De Santis (1950)

Road to Oscar – 4/ Il dottor Zivago | David Lean (1965)

L’impianto melodrammatico del film è ciò che lo ha reso un classico, ancor oggi piuttosto commovente: l’amore tra un giovane studente di medicina amante della poesia e una ragazza moscovita conosciuta prima della guerra, raccontato anni dopo ad un generale legato ai due da una ragazza che in cuor nostro sappiamo già chi sia…… Read More Road to Oscar – 4/ Il dottor Zivago | David Lean (1965)

Pasqualino Settebellezze | Lina Wertmuller (1975)

A sentire la maggior parte dei critici italiani, sembra assurdo che Pasqualino Settebellezze, titolo che tuttora provoca l’orticaria ai commentatori più engagé ed intransigenti (e a Nanni Moretti: vedere Io sono un autarchico), abbia potuto raccogliere all’epoca addirittura quattro pesantissime candidature all’Oscar. La si risolve imputando agli americani il loro gusto grossolano e individuando nella… Read More Pasqualino Settebellezze | Lina Wertmuller (1975)

I compagni | Mario Monicelli (1963)

Il film a cui Mario Monicelli era più affezionato era senza dubbio I compagni, opera oserei dire anomala nell’intero panorama cinematografico di allora: un regista e due sceneggiatori (Age e Scarpelli) di commedia, per di più i creatori della cosiddetta commedia all’italiana, forti della straordinaria operazione antiretorica de La grande guerra, mettono in scena una rivolta… Read More I compagni | Mario Monicelli (1963)

Con gli occhi chiusi | Francesca Archibugi (1994)

Il problema di Con gli occhi chiusi è che non sa mai che strada prendere. Dal romanzo di Federigo Tozzi (uno dei tanti dimenticati della nostra letteratura) si poteva estrapolare qualcosa di più robusto. Il film è dignitoso, ben girato, ma gli manca una vera ragione d’esistere. Come se l’Archibugi abbia voluto dedicare la propria attenzione esclusivamente… Read More Con gli occhi chiusi | Francesca Archibugi (1994)

Una vita difficile | Dino Risi (1961)

Il protagonista di Una vita difficile, il capolavoro di Dino Risi, non condiziona la storia del proprio Paese, ma la attraversa. Ecco il grande romanzo del primo ventennio della repubblica italiana, il bilancio di un italiano che più medio, apparentemente, non si può: da giovane partigiano un po’ codardo a giornalista squattrinato per un quotidiano operaio,… Read More Una vita difficile | Dino Risi (1961)

La Cina è vicina | Marco Bellocchio (1967)

Nonostante comprenda perfettamente il diverso impatto sociale e cinematografico de I pugni in tasca, dirompente esordio di due anni prima, ed essendo consapevole del valore storico dell’opera prima di Bellocchio, tuttavia a me La Cina è vicina è piaciuto di più. Mi sembra che, a livello sintattico, sia un film più omogeneo, con un ritmo così rapido da… Read More La Cina è vicina | Marco Bellocchio (1967)