Venezia 75 | Recensione: I villeggianti (Les estivants)

Nello spazio fatiscente di una villa che cade a pezzi, abitata da fantasmi che vengono ancora percepiti come corpi perturbanti, si accumulano personaggi, in un balletto che VBT non riesce a gestire, adottando come sguardo quello della svaporata padrona di casa che non sa bene dove piazzare gli ospiti, lasciandoli quindi liberi di fare ciò che credono.… Read More Venezia 75 | Recensione: I villeggianti (Les estivants)

Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Opus numero secondo del più acuto osservatore della realtà nostrana che piglia il Belpaese per quel che è, ossia un delirante paese allegramente votato al suicidio. Siamo nel 1995, da un anno Silvio Berlusconi è sceso in politica e il suo governo è già caduto per mano della Lega, aprendo la strada alla stagione dell’Ulivo.… Read More Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

Per la misteriosa ed inquieta Anna Maria, il soggiorno estivo al mare ha più di una valenza. Deve recuperare il rapporto con la figlioletta che studia dalle monache, ha bisogno di quella pace introvabile nel brulicante mondo del quotidiano e vuole cambiare vita. La spiaggia è l’illusione che si possa esistere al di là della… Read More Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Prima di immolare tutta l’ultima parte (quasi un trentennio) di carriera alla realizzazione di kolossal (solo cinque in realtà), da Il ponte sul fiume Kwai fino a Passaggio in India, David Lean scelse di tornare sul tema del breve incontro già declinato nell’eponimo capolavoro del dopoguerra. Qui la brevità è determinata dallo spazio di una… Read More Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Il boom è finito e siamo solo al millenovecentosessantacinque. Un altro paio d’anni e vai con la contestazione giovanile. La comunità posta sotto la lente di De Concini e Risi è un gruppo di persone annoiate che ammazza il tempo con gli ultimi svaghi di una stagione morente. Il valore principale de L’ombrellone sta proprio in questa… Read More Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Summertime – 1 | Estate violenta | Valerio Zurlini (1959)

Se non fosse ancora chiaro, ribadiamolo: Valerio Zurlini era un dio di regista. Se non bastano il crepuscolare e disperato La prima notte di quiete e l’austero e commovente Cronaca familiare, è il caso di farsi travolgere dall’Estate violenta che portò sullo schermo nel 1959 sullo sfondo di una Romagna ancora disimpegnata ma già angosciata dalla guerra. Proprio la… Read More Summertime – 1 | Estate violenta | Valerio Zurlini (1959)

Leoni al sole | Vittorio Caprioli (1961)

I leoni del titolo sono i vitelloni borghesi che bivaccano nella Capri del dopoguerra, raggiungendo l’apice della propria esistenza immolata alla noia nel corso della stagione estiva, momento della conquista delle forestiere e della ricerca del divertimento più sconclusionato e quindi felice. Felicità che, inutile a dirsi, non può manifestarsi per l’inesorabile pigrizia di un mondo in lenta decomposizione emotiva.… Read More Leoni al sole | Vittorio Caprioli (1961)

Camera con vista | James Ivory (1985)

Dopo la prova generale de I bostoniani, ecco la consacrazione internazionale del cinema di James Ivory, che è in realtà il cinema del tandem formato da Ivory e dal produttore Ismail Merchant con la collaborazione, costante ma non inamovibile, della sceneggiatrice Ruth Prawer Jhabvala. Per parlare del cinema di Ivory bisogna partire da questo terzetto perché… Read More Camera con vista | James Ivory (1985)

Io ballo da sola | Bernardo Bertolucci (1996)

Dopo Il conformista, a Bernardo Bertolucci si aprirono le porte del mercato estero: grazie ad Ultimo tango si è acquistato un posto nella leggenda e con L’ultimo imperatore è riuscito a trasformare in Oscar tutte le candidature ottenute. Ogni volta che torna in Italia si abbandona all’intimismo spettacolare, sin dai tempi della magniloquenza di Novecento e del melodrammissimo La luna. Io ballo da… Read More Io ballo da sola | Bernardo Bertolucci (1996)