13° Biografilm Festival | Recensione: Parigi può attendere (Paris Can Wait)

PARIGI PUÒ ATTENDERE (PARIS CAN WAIT, U.S.A., 2016) di Eleanor Coppola, con Diane Lane, Arnaud Viard, Alec Baldwin. Commedia. ** Parte da un’esperienza personale, Parigi può attendere, esordio – meglio tardi che mai? – dell’ottantunenne Eleanor Coppola, moglie di Francis e madre di Sophia. Dietro la storia c’è un fatto davvero accaduto alla signora che, mentre… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Parigi può attendere (Paris Can Wait)

Susanna! | Howard Hawks (1938)

È la storia di una donna libera (l’immensa Katharine Hepburn) che corteggia un uomo impegnato (lo stratosferico Cary Grant); meglio ancora un paleontologo inetto e serioso, promesso sposo ad una donna castrante (Virginia Walker), corteggiato da una ricca eccentrica e viziata. Ecco un triangolo: Hepburn entra in scena per dimostrare l’inadeguatezza del partner iniziale e… Read More Susanna! | Howard Hawks (1938)

Poli opposti | Recensione

POLI OPPOSTI (Italia, 2015) di Max Croci, con Luca Argentero, Sarah Felberbaum, Giampaolo Morelli, Anna Safroncik, Riccardo Russo. Commedia romantica. ** ½ Diffidare sempre delle sceneggiature scritte a dodici mani; ma capire perché siano state redatte da sei teste. Forse perché Poli opposti è un film di produzione molto studiato, molto ragionato, molto programmato, forse troppo, che… Read More Poli opposti | Recensione

Arianna | Billy Wilder (1957)

Il volto anziano di Gary Cooper, in persistente chiaroscuro, trova la luce soltanto nelle battute finali di Arianna, rafforzando una versatile ipotesi interpretativa della trama in sé: il film contiene sì l’ambiguità (in realtà in piena coerenza con molto cinema americano) di una storia d’amore tra un maturo uomo di mondo (diciamo cinquantenne) e una giovane… Read More Arianna | Billy Wilder (1957)

That’s Amore – Due improbabili seduttori | Howard Deutch (1995)

L’inatteso successo di Due irresistibili brontoloni convinse la Warner a puntare di nuovo sulla commedia grigia, affidandosi all’intramontabile splendore di Jack Lemmon (70 anni) e Walter Matthau (75). Romcom estiva sul classico tema del “non è mai troppo tardi”, il racconto delle schermaglie con una ristoratrice italiana appena giunta in paese finisce per essere una delle… Read More That’s Amore – Due improbabili seduttori | Howard Deutch (1995)

Un grande amore | Leo McCarey (1939)

La mitologia attorno a Love Affair è legata soprattutto ad una dimensione oserei dire magica che è del tutto insita alla sua natura squisitamente cinematografica. Intendiamoci. Gli elementi in gioco rischiano, sulla carta, di sconfinare nelle pagine patinate di un rotocalco o nelle vignette d’un fotoromanzo d’altri tempi: su una love boat, un pittore naturalmente francese naturalmente… Read More Un grande amore | Leo McCarey (1939)

Il sole negli occhi | Antonio Pietrangeli (1953)

Se è vero com’è spesso vero che gli esordi (quando riusciti) lasciano intendere quanto di buono realizzerà un autore (abbagli esclusi), l’esordio di Antonio Pietrangeli si può quanto mai definire una dichiarazione d’intenti. Etichettato frettolosamente ma anche legittimamente “regista delle donne”, sin da questo primo film Pietrangeli non si limita ad un discorso superficiale sulla… Read More Il sole negli occhi | Antonio Pietrangeli (1953)

Sarà il mio tipo? | Recensione

SARÀ IL MIO TIPO? (PAS SON GENRE, Francia, 2014) di Lucas Belvaux, con Emilie Dequenne, Loic Corbery, Sandra Nkaké, Charlotte Talpeart. Sentimentale. ***** Del perché siamo di fronte all’unico film d’amore che questa stagione consegnerà alla memoria del cuore. Sarà il mio tipo? in realtà si chiama letteralmente Non il suo tipo (Pas son genre) e gira attorno all’assenza… Read More Sarà il mio tipo? | Recensione

Le signorine dello 04 | Gianni Franciolini (1955)

La particolarità di queste Signorine dello 04 sta nella consueta attenzione che un certo cinema italiano del periodo ha rivolto ai gruppi femminili (sul versante drammatico Roma, ore 11 e Le amiche; nella commedia Le ragazze di Piazza di Spagna e Le ragazze di Sanfrediano), in questo caso colte sul posto di lavoro con leggerissime ed innocue letture protofemministe sull’emancipazione della donna in un’epoca ancora lontanissima dalle vere rivendicazioni.… Read More Le signorine dello 04 | Gianni Franciolini (1955)

Ruby Sparks | Recensione

RUBY SPARKS (U.S.A., 2012) di Jonathan Dayton e Valerie Faris, con Paul Dano, Zoe Kazan, Chris Messina, Annette Bening, Antonio Banderas, Steve Coogan, Elliott Gould. Commedia drammatica. *** Non so se consigliare o sconsigliare vivamente questo film ai giovani scrittori nati come enfant prodige locali e finiti nel dimenticatoio dei troppi libri pubblicati oggigiorno. Senza… Read More Ruby Sparks | Recensione

Scrivimi fermo posta | Ernst Lubitsch (1940)

La prima cosa che ti colpisce della versione italiana di questa delizia confezionata in quel di Budapest da quel genio di Ernst Lubitsch è il doppiaggio. Come è saltato in mente al direttore del doppiaggio del film di far parlare gli attori con una cadenza ibridissima in cui si incontrano l’italo-americano, il lombardo, lo slavismo,… Read More Scrivimi fermo posta | Ernst Lubitsch (1940)