Il mio vicino Totoro | Recensione

La canzoncina che si ode sui titoli di testa è tutto un programma: «Totoro To-To!» (il resto non me lo ricordo, se non altro perché in idioma a me sconosciuto… ma il ritmo è strepitoso e rimane in testa per molto tempo!). L’immaginifico miyazakiano si rifà materia in questo lungometraggio animato di rara sensibilità.

I deus ex machina di una storia così dolce e delicata sono semplici e al contempo articolati: c’è l’amore per la natura, non solo effettiva ma anche nascente dalla fantasia; c’è la paura del distacco dai punti di riferimento dell’infanzia (una mamma malata e un padre che lavora); c’è la scoperta di nuove creature verso le quali veicolano il desiderio di conoscenza degli spiriti puri (le bambine) e la voglia di liberare il proprio bisogno di esprimersi; c’è la liricità di un ambiente idilliaco e lontano dal comune.

Risultati immagini per tonari no totoro

E c’è molto altro. Il mio vicino Totoro è una favola deliziosa in cui regna l’armonia tra forma e contenuti, personaggi e contesto antropologico. A metà tra sogno e realtà (come si conviene nell’itinerario del sommo Hayao), il metafisico universo miyazakiano trova una sua dimensione d’esistere nell’incontaminatezza delle scene, nella serenità placida dell’animazione, nella limpidezza di una storia candida e formativa. Difatti, è un racconto di formazione educativo e genuino. La gioia della bambina è nitida, luminosa, eterea.

Più di una sequenza da ricordare, più di un’invenzione creativa folgorante: l’imponente albero che spunta dal giardino, la rincorsa del Totoro, la pioggia che cade sulle sorelline e sul gigantesco Totoro, l’autobus con le sembianze di un gattone accogliente. E, su tutti, il morbidoso e tenero piccolo grande eroe Totoro, tanto simpatico e grazioso da diventare l’icona dello Sutdio Ghibli.

IL MIO VICINO TOTORO (TONARI NO TOTORO, Giappone, 1988) di Hayao Miyazaki. Animazione fantastico. ****

Un pensiero riguardo “Il mio vicino Totoro | Recensione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...