Death of a President | Gabriel Range (2006)

In teoria, potremmo essere in molti i responsabili dell’omicidio di George W. Bush, qui immaginato. Al di là del paradosso, bisogna comprendere le radici dell’odio. In Death of a President, Gabriel Range, ha l’obiettivo di colpire il politico Bush più che l’uomo Bush e il suo omicidio può essere quasi raffigurato come la presentazione di un conto finale. Di hammurabiana memoria, qui vale la legge del taglione: occhio per occhio, dente per dente, morte per morte. Vittima del fuoco spietato, Bush cade morto. Ed ecco allora l’analisi dei media.

Lavorando di fantapolitica nell’istituto del mockumentary, Range racconta quel che potrebbe accadere qualora un evento del genere si verificasse. E la televisione – la fiction che invade tutto – si prende la sua rivincita sul cinema, affermando la sua falsa verità come il mezzo cinematografico non potrà mai.

deathofapresident

Con la tecnica raffinatissima e subdola della manipolazione del reale, il regista maneggia documenti effettivamente esistenti: la prima parte, la verosimile invenzione, è interessantissima, vira alto verso una specie di realismo immaginario, propone qualcosa di veramente nuovo e spiazzante; poi scende di quota e cambia direzione, e cambia rotta, punta verso il giallo internazionale e i tempi del thriller non sono gli stessi dei toni precedenti.

Si appiattisce, mantiene sì alta la sua valenza, ma si perde. Comunque Death of a President è un film rilevante, che spiega il buio e smarrito decennio del primo duemila con lucidità e vibrazione. Resta un dubbio: e se fosse semplicemente un esercizio di stile in cui dimostrare tutta soltanto abilità?

DEATH OF A PRESIDENT (U.S.A., 1991) di Gabriel Range, con Hend Ayoub, Brian Boland, Becky Ann Baker, Robert Mangiardi, Jay Patterson. Mockumentary. ** ½

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...