Amore mio aiutami | Alberto Sordi (1969)

Progetto Sordi, le puntate precedenti:

  1. Gastone di Mario Bonnard (1960)
  2. Domenica è sempre domenica di Camillo Mastrocinque (1958)
  3. Io so che tu sai che io so di Alberto Sordi (1982)
  4. Il boom di Vittorio De Sica (1963)
  5. Le coppie di Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica (1970)
  6. Racconti d’estate di Gianni Franciolini (1958)
  7. Il diavolo di Gian Luigi Polidoro (1963)
  8. Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy (1971)
  9. Ladro lui, ladra lei di Luigi Zampa (1958)
  10. La vedova elettrica di Raymond Bernard (1958)
  11. Tutti a casa di Luigi Comencini (1960)
  12. I nostri mariti di Luigi Filippo D’Amico (1966)
  13. Piccola posta di Steno (1955)
  14. Nestore, l’ultima corsa di Alberto Sordi (1993)
  15. Crimen di Mario Camerini (1960)
  16. Accadde al commissariato di Giorgio Simonelli (1954)
  17. L’ingorgo di Luigi Comencini (1979)
  18. Il seduttore di Franco Rossi (1954)
  19. Il prof. dott. Guido Tersilli…, di Luciano Salce (1969)
  20. Venezia, la luna e tu di Dino Risi (1958)
  21. In viaggio con papà di Alberto Sordi (1982)
  22. Un eroe dei nostri tempi di Mario Monicelli (1955)
  23. Il conte Max di Giorgio Bianchi (1957)
  24. Le fate di Antonio Pietrangeli (1966)
  25. Mi permette, babbo! di Mario Bonnard (1956)
  26. I due nemici di Guy Hamitlon (1961)
  27. Mio figlio Nerone di Steno (1955)
  28. Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata di Luigi Zampa (1971)
  29. Il giudizio universale di Vittorio De Sica (1961)
  30. Lo sceicco bianco di Federico Fellini (1952)
  31. Finché c’è guerra c’è speranza di Alberto Sordi (1974)
  32. Totò e i re di Roma di Steno e Mario Monicelli (1952)
  33. Il disco volante di Tinto Brass (1964)
  34. La bella di Roma di Luigi Comencini (1955)
  35. I magliari di Francesco Rosi (1959)
  36. Mafioso di Alberto Lattuada (1962)
  37. Sono un fenomeno paranormale di Sergio Corbucci (1985)
  38. Il marito di Nanni Loy e Gianni Puccini (1958)
  39. Il vigile di Luigi Zampa (1960)

C’è chi (Goffredo Fofi e Alberto Crespi tra gli altri) lo considera il miglior esito di Alberto Sordi dietro la macchina da presa. Sarà forse per l’alchimia con Monica Vitti, cosa che certamente garantì al quarto film da regista dell’attore di raggiungere una delle vette del box office stagionale. Pur non essendo un gran lavoro, Amore mio aiutami, al netto di lacune e fragilità, è davvero una delle prove più ispirate e dignitose del Sordi regista, per motivi a volte semplici e a volte più ricercati.

Risultato immagini per amore mio aiutami film

Storia di un matrimonio all’epoca del dibattito sul divorzio, è il racconto di una crisi coniugale che segna un nuovo approdo nel percorso del “maschio familiare” di Sordi: da Seduttore a Scapolo dunque Marito, passando per la parentesi nera da Vedovo e per quella eroticomico di Scusi lei è favorevole o contrario?. Lo schema è inesorabile: la noia della vita borghese, il tradimento per ravvivare il ménage, le conseguenze del dolore.

Quando mette in scena i riti un po’ ipocriti ma molto mondani della coppia, Sordi appare molto a proprio agio: è un orizzonte che conosce bene, pur filtrato dallo sguardo di un single di successo, e infatti lo infarcisce di presenze per niente banali. La suocera è Laura Adani, cognata di Luchino Visconti quindi quel tipo di elegante signora aristocratica da lui particolarmente amata. Gli amici sono i televisivi Ugo Gregoretti e Mariolina Cannuli: due che non gli fanno ombra, chiamate più che altro per affetto e riconoscibilità.

Interessante la questione del figlio della coppia: figlio unico generato per rinnovare la specie, trattato al pari di un ingombro e perciò mandato in collegio, ben presto chiamato a ragionare secondo una prospettiva da adulto che i genitori sono incapaci di trasmettergli. Tutti elementi che determinano la frangibilità di una coppia che in altri tempi avrebbe affrontato la crisi come polvere da nascondere sotto il tappeto e che, invece, negli anni della contestazione e del divorzio, decide di lasciarsi travolgere dagli eventi.

In questo senso, Vitti ha uno dei ruoli più complessi – se non della carriera – almeno del passaggio dal dramma alla commedia. Ha già fatto il salto con gli episodi di Alta infedeltà, Le bambole e Le fate e soprattutto con Ti ho sposato per allegria e La ragazza con la pistola, ma è qui che sancisce il distacco da Michelangelo Antonioni, di cui è stata musa ineguagliata. Attraverso questo personaggio di moglie immatura e capricciosa, rende visibile come i temi del maestro ex compagno possano essere modulati all’interno di una commedia.

È indubbio che la sceneggiatura di Sordi, Rodolfo Sonego e Tullio Pinelli abbia qualche vizio misogino di troppo, ma non è che il marito sia così immacolato. Lo stesso cognome Machiavelli è la spia del carattere di un uomo in balia di se stesso, vittima dei propri infiniti tatticismi. Mai più così modulata su uno spietato registro agrodolce, la coppia Sordi-Vitti si mette alla prova in una storia che è al contempo pericoloso gioco coniugale e dramma della gelosia, commedia di costume e mélo sulla fine di un amore.

Risultato immagini per amore mio aiutami film

Memorabile la scazzottata in spiaggia, girata con una brutalità quasi compiaciuta e oggi davvero impensabile per la nostra sensibilità sul tema della violenza sulle donne. Non c’è compassione e non c’è indulgenza, ma c’è un giudizio affatto prevedibile da parte del conservatore Sordi: quando il matrimonio è così minato, la rottura è ineluttabile.

AMORE MIO AIUTAMI (Italia, 1969) di Alberto Sordi, con Alberto Sordi, Monica Vitti, Silvano Tranquilli, Laura Adani, Ugo Gregoretti, Mariolina Cannuli, Néstor Garay. Commedia drammatica. ** ½

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...