Recensione: Rimetti a noi i nostri debiti

Lasciare che faccia il suo corso su Netflix è un modo per proteggere un film difficile e discutibile ma che perlomeno osa mettere il dito nel marcio di un mondo che accumula miserie umane e peli sullo stomaco, diretto, non a caso, da un vero otusider.… Read More Recensione: Rimetti a noi i nostri debiti

Recensione: Molly’s Game

Aaron Sorkin si butta a capofitto in un monologo smisurato, esaltando come al solito il potere della parola per ripensare la narrazione (auto)biografica di una donna apparentemente prigioniera della sua immagine pubblica, stampata sulla copertina del bestseller, ed intimamente desiderosa di dare fiducia a certe imprevedibili sensibilità.… Read More Recensione: Molly’s Game

Recensione: Glory – Non c’è tempo per gli onesti

Con una visione più impregnata di senso della giustizia che di manicheismo, è dominato da due poli opposti, inconciliabili, estremi: da una parte, il trasandato e disgraziato Tsanko, solo al mondo, sfruttato da chiunque; dall’altra, l’algida e feroce Julia, che non considera la vulnerabilità delle persone che la circondano.… Read More Recensione: Glory – Non c’è tempo per gli onesti

La grande scommessa | Recensione

LA GRANDE SCOMMESSA (THE BIG SHORT, U.S.A., 2015) di Adam McKay, con Christian Bale, Ryan Gosling, Steve Carell, Brad Pitt, Marisa Tomei, Melissa Leo. Commedia drammatico. **** La truffa dei subprime che fece fallire l’apparentemente solidissimo mercato immobiliare americano è, più che il cuore, l’involucro di un temerario racconto sul trionfo dell’incubo americano. Un argomento… Read More La grande scommessa | Recensione

La ricerca della felicità | Gabriele Muccino (2006)

La prima impressione è che, sin dal titolo, sia una clamorosa ruffianata sul sogno americano vista dagli occhi del forestiero “che ce l’ha fatta”, un trionfo di melassa al limite della pietà che mette in difficoltà lo spettatore esperto e più scafato nella platea di cuori teneri. Muccino riesce a non sprofondare nel ridicolo perché,… Read More La ricerca della felicità | Gabriele Muccino (2006)

Un eroe borghese | Michele Placido (1995)

Tratto dal libro inchiesta che Corrado Stajano scrisse basandosi sull’esperienza dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. Chiamato dalla Banca d’Italia come commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona, scopre la tela di interessi che lega il banchiere ad alcuni esponenti politici (tra cui Giulio Andreotti, ça va san dire), alla mafia e al Vaticano (leggi alla voce… Read More Un eroe borghese | Michele Placido (1995)

Vite strozzate | Ricky Tognazzi (1996)

Ricky Tognazzi è stata una bella promessa non mantenuta. Non ha sbagliato un colpo per quasi dieci anni e si è imposto con uno stile che bagnava nobilmente il naso ad una certa cinematografia americana senza dimenticare la dimensione civile e l’identità italiana (La scorta ne è l’esempio lampante). Vite strozzate è un punto di rottura che poi… Read More Vite strozzate | Ricky Tognazzi (1996)

The Wolf of Wall Street | Recensione

THE WOLF OF WALL STREET (U.S.A., 2013) di Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio, Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey, Kyle Chandler, Rob Reiner. Biografico commedia drammatico. ***** In una celebre sequenza de Gli ultimi fuochi, Robert DeNiro spiegava il mistero del cinema servendosi di una monetina. Quando sento qualcuno che, all’uscita dalla sala, dice “sì, bello…… Read More The Wolf of Wall Street | Recensione

Il capitale umano | Recensione

IL CAPITALE UMANO (Italia, 2014) di Paolo Virzì, con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli, Giovanni Anzaldo, Luigi Lo Cascio. Drammatico. **** A vario titolo, i personaggi che abitano Il capitale umano hanno scommesso sulla rovina di questo paese e hanno vinto, a mani basse aggiungerei. Per rovina non s’intende… Read More Il capitale umano | Recensione

A casa nostra | Francesca Comencini (2006)

A Milano s’intrecciano le storie di alcuni personaggi che hanno un qualche rapporto con il denaro: Rita, capitano della finanza fidanzata con un artista incompreso, indaga sui traffici politico-economici di Ugo, finanziere senza scrupoli, la cui amante, la modella Elodie, ha anche una relazione con l’ambizioso Gerry; un benzinaio ex carcerato aiuta una prostituta ucraina;… Read More A casa nostra | Francesca Comencini (2006)

L’industriale | Recensione

L’INDUSTRIALE (Italia, 2011) di Giuliano Montaldo, con Pierfrancesco Favino, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Eduard Gabia, Elisabetta Piccolomini, Elena Di Cioccio, Andrea Tidona, Roberto Alpi, Mauro Pirovano. Drammatico. ** ½ Dobbiamo preoccuparci se l’unico vero film italiano (di finzione) degli ultimi anni sulla crisi economica ci arriva da un sereno ottantenne che, tutto sommato, non avrebbe… Read More L’industriale | Recensione

Conviene far bene l’amore | Pasquale Festa Campanile (1976)

Dimenticato per anni, rimosso per non si sa quale motivo o elegantemente ignorato, chissà, probabilmente emerso nella discutibile rivalutazione tarantiniana della commedia soft degli anni settanta, è un film che non c’entra nulla col filone erotico e che merita rispetto. Perché quel titolo? Per una questione pratica: al centro del film c’è il problema energetico… Read More Conviene far bene l’amore | Pasquale Festa Campanile (1976)

In nome del popolo italiano | Dino Risi (1971)

Si può etichettare In nome del popolo italiano come un film sconvolgente? Si può. È tale non tanto per quel che dice, ma per quel che è oggi. Post tangentopolisti quali siamo (o non ancora?) o quali dovremmo essere, fate voi, non possiamo non individuare in questo spietato affresco grottesco sul vizio preferito dagli italiani (fregare, sempre… Read More In nome del popolo italiano | Dino Risi (1971)