La tregua | Francesco Rosi (1997)

Primo Levi è il più celebre testimone della barbarie avvenuta nei campi di concentramento. Ed è stato anche colui che ha raccontato ciò che è avvenuto dopo, ossia La tregua dopo la guerra. Proprio da questo libro parte Francesco Rosi che, assieme a Tonino Guerra e Sandro Petraglia e Stefano Rulli, realizza un film ambizioso quanto rischioso.

Risultati immagini per la tregua rosi

Il 27 gennaio del 1945 i soldati russi arrivano ad Auschwitz. Alla fine di febbraio il chimico ebreo torinese Primo Levi comincia il lungo viaggio di ritorno che dura quasi otto mesi tra destinazioni incerte, derive, soste obbligate, peripezie, vagabondaggi. Dopo un viaggio in treno di trentacinque giorni il 19 ottobre 1945 arriva a casa, a Torino. La sua vita sarà segnata per sempre (al punto che non resisterà al tragico ricordo di quell’esperienza, suicidandosi alla fine degli anni ottanta).

La tregua era innanzitutto difficile da trasportare sullo schermo cinematografico, una materia narrativa troppo dolorosa e anche talora non armonica, con rari scambi di battute e molta descrizione, arditamente trasferita al fine di fornire una testimonianza audiovisiva su quel dramma che fu l’immediatissimo dopoguerra, e a conti fatti l’operazione di Rosi non può considerarsi centrata.

Probabilmente non si poteva fare di meglio – e se qualcun altro ci riproverà non pensate che il risultato sarà migliore – e la messinscena, pur con alcuni pregi, specialmente nell’attenzione empatica al personaggio principale, appare poco ispirata, quasi dettata dal dovere morale di non dimenticare e dalla paura di non urtare le sensibilità di un pubblico ecumenico.

Risultati immagini per la tregua rosi

I difetti stanno soprattutto nella sceneggiatura incerta e didascalica, e un’opera, che poteva rivelarsi struggente e poetica, si limita ad essere un racconto enfatico. Fosca e cupa la fotografia di Pasqualino De Santis, alla sua ultima fatica (così come è il canto del cigno per Ruggero Mastroianni), e una lode speciale andrebbe espressa per Luis Bacalov alle prese con una delle sue migliori partiture. In un cast pieno di bozzetti e stereotipi (il romanaccio Ghini che imita il Sordi drammatico, l ladro milanese Bisio, il violinista di Citran, il siculo Luotto, il greco Serbedzjia), spicca l’intensa e silenziosa prova di John Turturro.

LA TREGUA (Italia-Germania-Francia-Svizzera, 1997) di Francesco Rosi, con John Turturro, Massimo Ghini, Rade Servdzija, Roberto Citran, Claudio Bisio, Andy Luotto, Lorenza Indovina, Stefano Dionisi, Teco Celio. Storico drammatico. **

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...