Recensione: La ragazza d’autunno

Se è vero che qua e là il formalismo sembra essere un rischio tangibile nel mettere in scena una storia che è anzitutto una questione di forma, è pur vero che non si può restare imbelli di fronte a uno sguardo talmente preciso nel definire gli spazi del dolore e i colori esplosivi dell’erotismo soffocato.… Read More Recensione: La ragazza d’autunno

Inediti/ Homeward | Nariman Aliev (2019)

Nell’infinita guerra del Donbass, Kyv è stato ferito a morte. Tataro di Crimea, era partito volontario in forza allo schieramento ucraino per combattere contro gli oppressori russi. Suo padre, devastato e furente, già contrario alla scelta, è ora costretto a identificare il cadavere del ragazzo che giace nell’obitorio. Un discorso sulla patria all’interno di una cupa odissea funebre.… Read More Inediti/ Homeward | Nariman Aliev (2019)

Recensione: La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Per Lorenzo Mattotti, maestro assoluto dell’illustrazione, si tratta del debutto al cinema, dopo la strana esperienza in Pinocchio di Enzo D’Alò per cui aveva creato i personaggi e le scenografie. Benedetto dai francesi, impegnati in maggioranza nella produzione, è un film che intercetta il mondo degli adulti per la sua capacità di porsi quale metafora politica sull’utopia di un’armonia tra diversi (orsi e uomini) ma anche quello dei bambini per la ricerca di un disegno evocativo e aperto alle possibilità del sogno.… Read More Recensione: La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Recensione: La vita invisibile di Eurídice Gusmão

Tratto dal bestseller di Marta Bathala, La vita invisibile di Eurídice Gusmão è la quintessenza del mélo. Anzitutto per la costruzione geometrica della regia di Karim Aïnouz – Douglas Sirk benedice e approva, Pedro Almodóvar si compiace – che dispone i corpi delle due donne in modo tale da trasmettere da una parte l’incomunicabilità e il distacco dai congiunti (Eurídice) e dall’altra la solitudine attraverso il primo piano alternato all’orizzontalità della piccola comunità-famiglia che la protegge (Guida).… Read More Recensione: La vita invisibile di Eurídice Gusmão

Inediti/ Closeness (Tesnota) | Kantemir Balagov (2017)

Patrocinata da Aleksandr Sokurov, è l’opera prima di Kantemir Balagov, allievo ventisettenne del maestro russo, che ha folgorato il Festival di Cannes del 2017. Un inesorabile dramma sulla chiusura (familiare, sociale, culturale) che attraverso il MacGuffin del rapimento svela il delirio di un’enclave al crocevia della propria angoscia de-formativa.

Read More Inediti/ Closeness (Tesnota) | Kantemir Balagov (2017)

Compagna di viaggio | Peter Del Monte (1996)

Se nel titolo si percepisce un’eco rosselliniana è forse perché s’intravedono le immagini di un altro film dell’autore, Stromboli. Quello spirito è però indubitabile che domini Compagna di viaggio, uno dei film forse più limpidi e risolti di Peter Del Monte, un regista un po’ defilato talvolta imbrigliato nel suo discorso intellettuale ma che non… Read More Compagna di viaggio | Peter Del Monte (1996)

Recensione: Ritratto di famiglia con tempesta

RITRATTO DI FAMIGLIA CON TEMPESTA (UMI YORI MO MADA FAKAKU, Giappone, 2016) di Hirokazu Kore’eda, con Lily Franky, Sôsuke Ikematsu, Isao Hashizume, Taiyô Yoshizawa, YôKo Maki, Kirin Kiki Hiroshi, Satomi Kobayashi. Drammatico. **** Shinoda Ryota fa lo scrittore, ma dopo un prestigioso premio letterario non riesce più a concludere il nuovo romanzo. Vive sospeso in… Read More Recensione: Ritratto di famiglia con tempesta

Recensione: Captain Fantastic

CAPTAIN FANTASTIC (U.S.A., 2016) di Matt Ross, con Viggo Mortensen, Frank Langella, George McKay, Abigail Spencer, Kathryn Hahn, Steve Zahn. Commedia drammatica. *** Nell’incipit c’è una tesissima scena di caccia al cervo: un rito iniziatico ma anche un rifornimento alimentare, perché l’animale viene ammazzato affinché l’uccisore possa entrare in comunione con la vittima attraverso il… Read More Recensione: Captain Fantastic

La meglio gioventù | Marco Tullio Giordana (2003)

Lungo quarant’anni di vita italiana, dall’alluvione di Firenze del 1966 al 2004, assistiamo alle vite dei quattro fratelli Carati, figli dell’intraprendente e simpatico Giuseppe e della severa ed affettuosa maestra Adriana: Giovanna, che diventerà rigido magistrato; Nicola, futuro psichiatra; Matteo, che sceglie la polizia; e Francesca, che sposerà l’economista Carlo, amico intimo dei due maschi.… Read More La meglio gioventù | Marco Tullio Giordana (2003)

Incompresa | Recensione

INCOMPRESA (Italia-Francia, 2014) di Asia Argento, con Giulia Salerno, Charlotte Gainsbourg, Gabriel Garko, Gianmarco Tognazzi, Max Gazzè. Drammatico. *** L’uscita in sala in questo afoso finale di stagione di Incompresa, opera terza di Asia Argento, offre l’occasione per tirare un po’ le somme dell’annata cinematografica. Segnata da un paio di conferme da parte della generazione di… Read More Incompresa | Recensione

Sonatine | Takeshi Kitano (1993)

Potrebbe sembrare un gioco perverso sulle conseguenze della violenza. Sonatine, per quanto – a mio parere – sopravvalutato qua e là per certi refusi filosofeggianti, è comunque un apologo più che interessante. Riflettendo sulla importanza dell’attimo e sulla dilatazione del tempo, Kitano elabora un percorso crepuscolare che pone al centro della scena un uomo il cui… Read More Sonatine | Takeshi Kitano (1993)

Le parole di mio padre | Francesca Comencini (2001)

Ispirandosi a due capitoli di quel capolavoro della letteratura italiana (per anni fatto passare per romanzo psicanalitico, fregandosene che l’autore non aveva per niente intenzione di romanzare una psicanalisi) che è La coscienza di Zeno, Francesca Comencini e Francesco Piccolo decontestualizzano la morte del padre del protagonista e il racconto della sua introduzione nella famiglia della… Read More Le parole di mio padre | Francesca Comencini (2001)

Retrò | Tre amici, un matrimonio e un funerale (1996)

Il titolo italiano riecheggia con furbizia quella perla di commedia che fu Quattro matrimoni e un funerale. I temi al centro della storia, forse, sono anche simili (l’amicizia, l’amore, la morte), ma il titolo originale aveva tutt’altra valenza. Tralasciando questa ennesima constatazione dell’insipienza dei titolisti italiani, arrivo al film. Che è molto carino, niente di più… Read More Retrò | Tre amici, un matrimonio e un funerale (1996)