Fellini 100 | Lo sceicco bianco (1952)

Si sa, il film non fu esattamente un successo. Fellini, per la prima volta da solo dietro la macchina da presa, veniva da una co-regia con Alberto Lattuada, Luci del varietà, che pur contenendo gli embrioni di una poetica è da accreditarsi soprattutto all’allora più esperto e “potente” collega per la compattezza, la linearità, il registro. Sordi, star della radio e della rivista, scontava il flop di Mamma mia, che impressione! ed era di fatto considerato veleno per il botteghino.… Read More Fellini 100 | Lo sceicco bianco (1952)

Un eroe dei nostri tempi | Mario Monicelli (1955)

Attraverso una serie di sketch che non si sfaldano mai per la compattezza narrativa garantita da Sonego e Monicelli, si delinea il ritratto impietoso di un omuncolo meschino e qualunquista, né di destra né di sinistra dunque disposto a vendersi pur di non rischiare. In questo senso è uno dei più acuti e perfidi racconti del decennio, imprescindibile per capire l’evoluzione del personaggio di Sordi – che amava molto il film, diretto da un regista di cui si fidava assai.… Read More Un eroe dei nostri tempi | Mario Monicelli (1955)

Il seduttore | Franco Rossi (1954)

Un film di frontiera. Commedia all’italiana ante-litteram. Uno dei primi – se non il primo – ritratti dell’italiano medio, a partire da una libera reinterpretazione della commedia teatrale di Diego Fabbri. È il primo incontro tra Alberto Sordi e Rodolfo Sonego, il primo dei loro piccoli borghesi pavidi e ipocriti e, col senno di poi, incipit di una serie ideale sul “maschio” che comprende Lo scapolo, Il marito e Il vedovo. Lo gira Franco Rossi, alla prima esperienza con la commedia.… Read More Il seduttore | Franco Rossi (1954)

Recensione: La vita invisibile di Eurídice Gusmão

Tratto dal bestseller di Marta Bathala, La vita invisibile di Eurídice Gusmão è la quintessenza del mélo. Anzitutto per la costruzione geometrica della regia di Karim Aïnouz – Douglas Sirk benedice e approva, Pedro Almodóvar si compiace – che dispone i corpi delle due donne in modo tale da trasmettere da una parte l’incomunicabilità e il distacco dai congiunti (Eurídice) e dall’altra la solitudine attraverso il primo piano alternato all’orizzontalità della piccola comunità-famiglia che la protegge (Guida).… Read More Recensione: La vita invisibile di Eurídice Gusmão

Domenica è sempre domenica | Camillo Mastrocinque (1958)

Sordi disegna un personaggio di grande modernità, confermando quanto nel decennio degli anni cinquanta abbia saputo approfondire il carattere dell’italiano battendo strade impreviste, cavalcando manie nascoste, lasciando deflagrare contraddizioni e piccoli calcoli cinici. E l’ossessione per la popolarità, i follower, i big like…… Read More Domenica è sempre domenica | Camillo Mastrocinque (1958)

Italia ’50s – 15 | Amici per la pelle | Franco Rossi (1955)

La sensibilità di Rossi si mette, infatti, al servizio di un melodramma pudico quanto crudele, magnifico nel finale che indovina nel luogo da dove partono o arrivano mezzi di trasporto (in questo caso l’aeroporto) lo spazio immolato ai tormenti dei cuori dilaniati. Che bravi i due attori bambini: Geronimo Meyner ha lavorato per un decennio, Andrea Sciré era il figlio del principe Borghese, il golpista fascista, e si fermò qui.… Read More Italia ’50s – 15 | Amici per la pelle | Franco Rossi (1955)

America 80 – 1 | Tucker – Un uomo e il suo sogno | Francis Ford Coppola (1988)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 30 giugno 2018 In principio doveva essere un musical. Uomo che non può dirsi privo di ambizioni, Francis Ford Coppola arruolò i migliori: Betty Comden e Adolph Green, gli sceneggiatori di Cantando sotto la pioggia e Spettacolo di varietà, e Leonard Bernstein, tra le altre cose autore di West Side Story. Come spesso accade… Read More America 80 – 1 | Tucker – Un uomo e il suo sogno | Francis Ford Coppola (1988)

Italia ’50s – 7 | Nel gorgo del peccato | Vittorio Cottafavi (1954)

Nella lista dei 100 film italiani da salvare, stilata da un pool di critici, storici ed esperti cinematografici una decina di anni fa, tra nomi noti e capolavori indiscussi si staglia anche Una donna libera di Vittorio Cottafavi, probabilmente uno dei titoli meno visti e celebrati della selezione. Si tratta dell’unica segnalazione per il regista… Read More Italia ’50s – 7 | Nel gorgo del peccato | Vittorio Cottafavi (1954)

Italia ’50s – 3 | I fidanzati della morte | Romolo Marcellini (1956)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 29 giugno 2017 Curioso il destino de I fidanzati della morte: pensato per una grande distribuzione internazionale, trascurato dopo l’uscita in sala, esce da sessant’anni di oblio grazie ad un’operazione di crowdfunding che ha coinvolto ventidue paesi nel mondo. Nel corso del tempo, il mistero attorno a questo film ne ha… Read More Italia ’50s – 3 | I fidanzati della morte | Romolo Marcellini (1956)

Havana | Sydney Pollack (1990)

Potremmo chiamarla “sindrome Casablanca”, assumendo il caposaldo di Michael Curtiz quale epitome di una tendenza: quella che prende i registi blasonati quando vogliono replicare l’irripetibile, costeggiare la classicità con gli strumenti contemporanei, ambire ad un’iconografia che sia soprattutto iconica, costruire una mitologia da longseller. Qui abbiamo perfino il nome della città nel titolo a determinare… Read More Havana | Sydney Pollack (1990)

Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

Per la misteriosa ed inquieta Anna Maria, il soggiorno estivo al mare ha più di una valenza. Deve recuperare il rapporto con la figlioletta che studia dalle monache, ha bisogno di quella pace introvabile nel brulicante mondo del quotidiano e vuole cambiare vita. La spiaggia è l’illusione che si possa esistere al di là della… Read More Summertime – 4 | La spiaggia | Alberto Lattuada (1954)

Summertime – 1 | Estate violenta | Valerio Zurlini (1959)

Se non fosse ancora chiaro, ribadiamolo: Valerio Zurlini era un dio di regista. Se non bastano il crepuscolare e disperato La prima notte di quiete e l’austero e commovente Cronaca familiare, è il caso di farsi travolgere dall’Estate violenta che portò sullo schermo nel 1959 sullo sfondo di una Romagna ancora disimpegnata ma già angosciata dalla guerra. Proprio la… Read More Summertime – 1 | Estate violenta | Valerio Zurlini (1959)

Lollo 90

Se per diva s’intende un personaggio costruito per essere irraggiungibile, inaccessibile, ideale, mitizzato, allora Gina Lollobrigida da Subiaco con furore è stata diva, forse la più consapevole ed attrezzata della sua stagione – che è di per sé breve, come d’altronde si conviene ad un’attrice di questa levatura: ma è quel poco tempo, se lucidamente… Read More Lollo 90

Recensione: L’eccezione alla regola

L’ECCEZIONE ALLA REGOLA (RULES DON’T APPLY, U.S.A. 2016) di Warren Beatty, con Warren Beatty, Lily Collins, Alden Ehrenreich, Annette Bening, Alec Baldwin, Martin Sheen, Matthew Broderick, Ed Harris, Haley Bennett, Candice Bergen, Steve Coogan, Amy Madigan, Oliver Platt, Paul Sorvino. Commedia sentimentale. **** L’eccezione alla regola è Warren Beatty, che all’alba degli ottanta anni si… Read More Recensione: L’eccezione alla regola

Il medico e lo stregone | Mario Monicelli (1957)

Tra il dopoguerra e il boom, la commedia italiana ha conosciuto una fase abbastanza curiosa che si è sviluppata in due filoni: il cosiddetto neorealismo rosa e lo strapaese, che sono a loro volta filiazioni di Pane, amore e fantasia, film-spartiacque. Se del primo si può pensare, con tutto l’affetto possibile, che abbia contribuito ad annacquare… Read More Il medico e lo stregone | Mario Monicelli (1957)

L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo | Recensione

L’ULTIMA PAROLA – LA VERA STORIA DI DALTON TRUMBO (TRUMBO, U.S.A., 2015) di Jay Roach, con Bryan Cranston, Diane Lane, Helen Mirren, John Goodman, Elen Fanning. Biografico. ** ½ Attorno al maccartismo hanno ragionato molti autori, sin dai tempi in cui la devastante commissione per le attività antiamericane imperversava nella caccia alle streghe. Se i… Read More L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo | Recensione