Recensione: La vita invisibile di Eurídice Gusmão

Tratto dal bestseller di Marta Bathala, La vita invisibile di Eurídice Gusmão è la quintessenza del mélo. Anzitutto per la costruzione geometrica della regia di Karim Aïnouz – Douglas Sirk benedice e approva, Pedro Almodóvar si compiace – che dispone i corpi delle due donne in modo tale da trasmettere da una parte l’incomunicabilità e il distacco dai congiunti (Eurídice) e dall’altra la solitudine attraverso il primo piano alternato all’orizzontalità della piccola comunità-famiglia che la protegge (Guida).… Read More Recensione: La vita invisibile di Eurídice Gusmão

Venezia 76 | Recensione: Wasp Network

Come un novello Costa-Gavras che unisce il piglio spettacolare da cinema civile con una forte attenzione alla denuncia politica, Assayas guarda all’estetica dei film degli anni narrati. Probabilmente pensato per una platea internazionale senza stare assecondare i fremiti degli ammiratori certo sinceri ma forse un po’ pigri, qua e là rallenta il ritmo necessario a un thriller storico a cui manca il vigore della spy story e riesce solo di rado ad appassionare davvero al suo svolgimento.… Read More Venezia 76 | Recensione: Wasp Network

Venezia 76 | Recensione: Ema

Scegliendo erotismo e desiderio come chiavi di accesso a un mondo di sensazioni del tutto nuovo per i suoi orizzonti, entra in una dimensione fatta di malie cromatiche e turbamenti tattili dalle quali è lui stesso rapito. E il suo sguardo ipnotico si trasfigura qui in un’ipnosi di cui è vittima, convinto di esercitare un disinvolto controllo della messinscena che in realtà nasconde la visione disordinata di un materiale infiammabile.… Read More Venezia 76 | Recensione: Ema

Il tiranno | Roberto Galvadón (1950)

«Io sono questa città!», dice Rosauro Castro, e non solo ci crede davvero, con tutta l’arroganza di cui è capace chi esercita il potere dispotico, ma è anche consapevole di essere davvero, quella città. Territorio dove amministrare i propri interessi, giocattolo nella mani di un tiranno – come recita il più generico ma esatto titolo… Read More Il tiranno | Roberto Galvadón (1950)

El abrazo de la serpiente | Ciro Guerra (2015)

pubblicato su Cinefilia ritrovata l’8 giugno 2017 Più dell’indiscutibile interesse antropologico, più della fascinazione evocata dall’incanto naturale, El abrazo de la serpiente vive del suo intimo, complesso, emozionante legame con il tempo. La sua struttura intreccia due piani temporali che, seppur compresi nell’arco di un trentennio, sembrano accogliere una dimensione ben più ampia, che affonda le sue… Read More El abrazo de la serpiente | Ciro Guerra (2015)

Venezia 75 | Recensione: Nuestro tiempo

NUESTRO TIEMPO (Messico-Francia-Germania-Danimarca-Svezia, 2018) di Carlos Reygadas, con Carlos Reygads, Natalia López, Phil Burgers, Rut Reygads, Eleazar Reygadas. Drammatico. ** Che inizio folgorante: i ragazzini giocano nel fango, puntano le ragazzine sul gommone, mentre alla riva gli adolescenti amoreggiano bevendo e fumando. L’allegoria è evidente, il programma anche: si parte da uno spazio della natura… Read More Venezia 75 | Recensione: Nuestro tiempo

Venezia 75 | Recensione: Acusada

ACUSADA (Argentina-Messico, 2018) di Gonzalo Tobal, con Lali Espósisto, Leonardo Sbaraglia, Inés Estévez, Daniel Fanego, Gerardo Romano, Gael García Bernal. Legal thriller. ** ½ Forse le obiezioni avanzate da più settori della critica non hanno del tutto torto: che ci fa Acusada in concorso? L’invito conferma sì la costante attenzione che la direzione Barbera rivolge… Read More Venezia 75 | Recensione: Acusada

Venezia 75 | Recensione: Il segreto di una famiglia (La quietud)

Un inequivocabile guilty pleasure, peraltro diretto con un’eleganza spietata nel volteggiare dentro le geometrie oblique e spiazzanti di questa triangolazione senza fondo, una perversa ronde di cannibali rapporti familiari: le due sorelle sono pedine di uno spiazzante gioco erotico incestuoso nonché di un’infinita partita a scacchi; la mamma incensa la figlia rimasta in Europa e odia la secondogenita e vive nella reticenza.… Read More Venezia 75 | Recensione: Il segreto di una famiglia (La quietud)

Recensione: Una donna fantastica

UNA DONNA FANTASTICA (UNA MUJER FANTÁSTICA, Cile-Germania-Spagna-U.S.A., 2017) di Sebastián Lelio, con Daniela Vega, Francisco Reyes, Luis Gnecco, Aline Küppenehim, Amparo Noguera. Drammatico. *** ½ Nel precedente film di Sebastián Lelio uscito in Italia, il bellissimo Gloria, l’eroina titolare era una donna tra la mezz’età e l’anzianità che, divorziata e con figli ormai adulti, sceglieva… Read More Recensione: Una donna fantastica