Venezia 77 | Recensione: Le sorelle Macaluso

Se i critici cinematografici italiani andassero di più al teatro (e ascoltassero più dischi, leggessero più libri, vedessero più televisione, uscissero di più e in posti diversi), capirebbero che la versione per il cinema de Le sorelle Macaluso rappresenta forse uno dei più importanti adattamenti da altro medium che il cinema italiano conosce da anni. Chi se ne frega, potreste dire, e invece è un dato che dà alla nostra produzione un respiro meno corto, uno sguardo più largo, una visione che si nutre di altre esperienze.… Read More Venezia 77 | Recensione: Le sorelle Macaluso

Recensione: La vita invisibile di Eurídice Gusmão

Tratto dal bestseller di Marta Bathala, La vita invisibile di Eurídice Gusmão è la quintessenza del mélo. Anzitutto per la costruzione geometrica della regia di Karim Aïnouz – Douglas Sirk benedice e approva, Pedro Almodóvar si compiace – che dispone i corpi delle due donne in modo tale da trasmettere da una parte l’incomunicabilità e il distacco dai congiunti (Eurídice) e dall’altra la solitudine attraverso il primo piano alternato all’orizzontalità della piccola comunità-famiglia che la protegge (Guida).… Read More Recensione: La vita invisibile di Eurídice Gusmão

Far East Film Festival 20 | Recensione: The Portrait

Attraverso un sapiente uso del décor retrò mai stucchevole, Loy Arcenas riesce a trasmettere il peso della storia aprendo il film con immagini d’epoca e la scelta di non uscire quasi mai dalla casa, assieme alla fuga onirica nel musical, suggerisce l’idea che più che al period drama postcoloniale sia interessata alla corale allegorica prima della fine per gettare le basi di un nuovo inizio.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: The Portrait

Pasqualino Settebellezze | Lina Wertmuller (1975)

A sentire la maggior parte dei critici italiani, sembra assurdo che Pasqualino Settebellezze, titolo che tuttora provoca l’orticaria ai commentatori più engagé ed intransigenti (e a Nanni Moretti: vedere Io sono un autarchico), abbia potuto raccogliere all’epoca addirittura quattro pesantissime candidature all’Oscar. La si risolve imputando agli americani il loro gusto grossolano e individuando nella… Read More Pasqualino Settebellezze | Lina Wertmuller (1975)

Questa ragazza è di tutti | Sydney Pollack (1966)

Ai tempi, Sydney Pollack non era ancora un nome, ma è evidente come in questo film lasci presagire tutto ciò che ci regalerà dopo. Echi alla Kazan palesissimi sulla base di un bel drammone come solo Tennessee Williams sapeva scrivere (modifica fondamentale: in teatro a raccontare la vicenda era la sorellina della protagonista sulle rotaie… Read More Questa ragazza è di tutti | Sydney Pollack (1966)

Un castello in Italia | Recensione

UN CASTELLO IN ITALIA (UN CHÂTEAU EN ITALIE, Francia, 2013) di Valeria Bruni Tedeschi, con Valeria Bruni Tedeschi, Xavier Beauvois, Filippo Timi, Marisa Borini, Louis Garrel, Silvio Orlando. Commedia. ** ½ Benché minimizzi continuamente, VBT sta conferendo alla sua opera da regista un tono sempre più personale, forse non autobiografico ma sicuramente affine all’autoritratto cubista… Read More Un castello in Italia | Recensione

Josephine (Les Demoiselles de Rochefort) | Jacques Demy (1967)

Travolto dall’insolito e meritato successo de Le Parapluies de Cherbourg, Jacques Demy ritenta con fortuna la carta del musical, genere assai raramente praticato nel Vecchio Continente se non da qualche autore in maniera molto sporadica. Demy ne ha girati due, uno più bello dell’altro (anche se Cherbourg resta una spanna sopra). Qui l’azione passa a Rochefort, altra città… Read More Josephine (Les Demoiselles de Rochefort) | Jacques Demy (1967)

Poveri ma belli | Dino Risi (1956)

Fondamentale per capire un’epoca. Diamo a Cesare quel che è di Cesare. E diamo a Dino quel che è di Dino. Anche alla ennesima visione, Poveri ma belli conserva quella sua irresistibile, genuina freschezza che solo i classici riescono a calzare per sempre. Indiscutibilmente datato (e per certi versi verrebbe da dire fortunatamente), è una storia scanzonata… Read More Poveri ma belli | Dino Risi (1956)

Le balene d’agosto | Lyndsay Anderson (1987)

La senilità è uno degli argomenti più gettonati al cinema, nella letteratura, nella musica – insomma, nell’arte. In questa preziosa commedia, serena e delicata, la vecchiaia è sublimata a situazione di incandescente tenerezza, non un banale viale del tramonto. Anche perché, se così deve essere trattato, è certamente il viale del tramonto più scintillante e… Read More Le balene d’agosto | Lyndsay Anderson (1987)

Crimini del cuore | Bruce Beresford (1986)

Classico film costruito sui personaggi più che sulla storia, è l’adattamento di un testo teatrale di grande fortuna presso il pubblico dell’epoca che trasferisce con fedeltà la materia senza tanti fronzoli e con relativamente poca azione. Ben poco accade fuori dal set domestico-teatrale e quel poco non aggiunge molto alla storia delle tre sorelle ricongiunte… Read More Crimini del cuore | Bruce Beresford (1986)

La scoperta dell’alba | Recensione

LA SCOPERTA DELL’ALBA (Italia, 2012) di Susanna Nicchiarelli, con Margherita Buy, Sergio Rubini, Susanna Nicchiarelli, Lino Guanciale, Renato Carpentieri, Lina Sastri. Drammatico. ** Quando entri in una sala cinematografica in cui gli spettatori paganti (compreso te) sono cinque, nell’arco di una giornata in cui il prezzo è fortemente ridotto per i giovani sotto ai trent’anni… Read More La scoperta dell’alba | Recensione